BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] mirava a porre sul trono di Napoli Luigi III d'Angiò (figlio di Luigi II, marito e collega di Giovanna II cura di R. Valentini, passim;Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese,ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem; Cantari ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] di Roma. Documento nuovo e decisivo. Lettere all'on. Luigi Roux, Roma 1904. Tra i discorsi parlamentari vanno segnalati: L p. 159; V. Porto, Gli onorevoli del Veneto durante la XVII legislatura, Roma 1892; M. Missori, Governi, alte cariche dello ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] maggio 1601, quando i Gabaleone anticiparono al generale delle Finanze Luigi ben 50.000 scudi. Nel 1611 un nuovo successo la morte sia avvenuta l'anno successivo.
Per almeno tutto il XVII secolo la famiglia - divenuta dal 1655 Gabaleone di Salmour - ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] il mandante: di questo avviso sembra essere stato Luigi Carlo Farini e fu certamente il pronipote Plinio D. Berardi, Sui volgarizzamenti da s. Agostino di D. A. F., in Studi romagnoli, XVII (1966), pp. 23-28; D. A. F., Giornata di studi, 28 apr. 1985, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] giugno 1786 la duchessa, accompagnata da V. Monti e da don Luigi, si recò a Bagni di Lucca e visitò Livorno, Pisa, 1989, p. 81; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVII e XVIII, Firenze 1881, I, p. 210; II, pp. 51-55, 137-150, 238 ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] . Delegato della frazione comunista di Imola al XVII Congresso socialista di Livorno, partecipò alla nascita pp. 34, 125-131, 145, 225, 229, 308; M. Pelliconi, Luigi Sassi primo sindaco di Imola democratica e socialista, Milano 1990, pp. 98, 107 ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] volume, che narrava gli avvenimenti dal 1704 fino alla morte di Luigi XIV, sarebbe uscito, sempre a Milano, nel 1721. Tuttavia, negli condusse a termine, oltre agli Annali di tutto il XVII sec., anche una monografia sulla peste degli anni 1656-57 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] Mantova, un forte esercito al comando del re Luigi XIII e di Richelieu. Venezia prendeva posizione in 2180/12, 2402/1; Le relazioni degli Stati europei lette al Senato ... nel secolo XVII, Torino, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1862, pp ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] due tentativi di spodestamento. Nel 1347 ospitò Luigi d'Ungheria diretto nel Regno di Napoli per Scevolini, Dell'ist. di Fabriano, in G. Colucci, Delle antichità picene, XVII, Fermo 1792, pp. 74-96; O. Marcoaldi, Guida e statistica della città ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. 641; G. Uzielli, Leonardo da Vinci "Dama con l'ermellino"come allegoria politica, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghilardi - F. Barcia, I, ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...