• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [3395]
Storia [546]
Biografie [1435]
Arti visive [359]
Religioni [234]
Letteratura [199]
Diritto [152]
Musica [114]
Diritto civile [103]
Economia [74]
Medicina [63]

Luigi XVII re titolare di Francia

Enciclopedia on line

Luigi XVII re titolare di Francia Luigi Carlo (Versailles 1785 - Parigi 1795), figlio di Luigi XVI e di Maria Antonietta d'Austria, duca di Normandia (fino al 1789), in seguito, per la morte del fratello primogenito Luigi, delfino di Francia; [...] dopo il 10 agosto 1792 fu rinchiuso nella prigione del Tempio. Considerato dai realisti Francesi, dopo l'esecuzione di L. XVI (1793), re di Francia, morì in prigione in condizioni non ben chiare; ciò favorì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA D'AUSTRIA – LUIGI, DELFINO DI FRANCIA – DUCA DI NORMANDIA – VERSAILLES – RICHEMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XVII re titolare di Francia (2)
Mostra Tutti

Luigi XVIII re di Francia

Enciclopedia on line

Luigi XVIII re di Francia Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza (Versailles 1755 - Parigi 1824). Fratello minore di Luigi XVI. Espatriato durante la Rivoluzione, salì al trono nel 1814 assumendo, inizialmente, un indirizzo [...] costituzionale. Emigrato a Coblenza (1791), assunse il titolo di reggente dopo l'esecuzione di Luigi XVI, e quello di re dopo l'annuncio della morte di Luigi XVII (1795); da quel momento lavorò tenacemente al proprio ritorno. La sua ora venne col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSERVATORISMO – CENTO GIORNI – VERSAILLES – NAPOLEONE – COBLENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XVIII re di Francia (2)
Mostra Tutti

pseudodelfini

Enciclopedia on line

(fr. faux-dauphins) Locuzione con la quale, nella Francia rivoluzionaria, poco dopo la morte del delfino Luigi (secondo la versione ufficiale, avvenuta il 9 giugno 1795 a Parigi, nella prigione del Tempio), [...] arrestati, nei quali la passione dei realisti aveva identificato il decenne sovrano, che sarebbe riuscito a evadere dalla prigione. Il nome fu esteso anche a coloro che successivamente hanno sostenuto la loro presunta discendenza da Luigi XVII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – LUIGI XVII

Richemont, Henri-Éthelbert-Louis-Hector Hébert detto barone di

Enciclopedia on line

Avventuriero (m. 1855), nativo di Rouen. Presentatosi come il delfino Luigi XVII, chiese invano (1828) alla Camera francese il riconoscimento dei proprî diritti. Rinnovò le sue pretese sotto la monarchia [...] di luglio; ma (1834) fu condannato a dodici anni di carcere per scrocco. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Francia (1840), dove subì ancora numerose condanne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XVII – FRANCIA – ROUEN

Naundorf, Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Avventuriero (Potsdam 1787 - Delft 1845); comparve dopo la Rivoluzione del 1830 a Parigi dichiarando d'essere lo sfortunato delfino Luigi XVII. Trovò qualche credito, presso alcuni legittimisti, ma nel [...] 1836 fu espulso dalla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVII – FRANCIA – PARIGI

Firpo, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Luigi Firpo A. Enzo Baldini È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] Einaudi bibliofilo, in D. Franceschi Spinazzola, Catalogo della Biblioteca di Luigi Einaudi. Opere economiche e politiche dei secoli XVI-XIX, Torino 1981, pp. XVII-XX. Cattivi pensieri, Milano 1983 (raccoglie testi dal 1976 al 1982). Cattivi pensieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firpo, Luigi (4)
Mostra Tutti

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo. Nel 1350 fu investito [...] rimase in Francia a presiedere il Consiglio di reggenza. Nel 1381 Luigi II d'Évreux donò a L. la contea d'Étampes. avec Louis d'Anjou en juillet 1382, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XVII (1912), pp. 90-96; A. Di Costanzo, Istoria del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI POITIERS – GIOVANNI II IL BUONO – GIOVANNA I DI NAPOLI – BERTRAND DU GUESCLIN – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 36,1% e un numero elevato di preferenze per il capolista Luigi Petroselli che, eletto nuovamente sindaco, morì tuttavia pochi mesi dopo . Il municipio I assorbì il territorio del municipio XVII, il municipio II assorbì il territorio del municipio III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] papa Sisto nella guerra di Ferrara di pochi anni prima, a Luigi XII. In una situazione così incerta, così inquieta e piena teatri popolari trionfava la commedia dell'arte. Durante il sec. XVIII mutava il numero dei teatri e dei palchi. Su tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] sinistre. Proseguiva l'11 marzo il PSDI con il suo XVII congresso, svoltosi a Firenze, dal quale usciva una nuova maggioranza Lorenzo; Partecipazioni Statali, Bo Giorgio; Igiene e Sanità, Mariotti Luigi; Turismo e Spettacolo, Corona Achille. 6. - (24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
dylanologo
dylanologo s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinàrio
dottrinario dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali