• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [3395]
Religioni [234]
Biografie [1435]
Storia [546]
Arti visive [359]
Letteratura [199]
Diritto [152]
Musica [114]
Diritto civile [103]
Economia [74]
Medicina [63]

DIANO, Giacinto, detto il Pozzolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano Mario Alberto Pavone Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731. Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] ; A. Borzelli, L'Accademia del disegno a Napoli nella seconda metà del sec. XVIII, in Napoli nobilissima, IX (1900), pp. 73, 110 s., 125 s.; Tirreni 1971, pp. 510 ss., 540 ss.; Id., Luigi Vanvitelli e i pittori attivi a Napoli nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANO, Giacinto, detto il Pozzolano (1)
Mostra Tutti

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara) Daniel Waley Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] lotta a favore di Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX di Francia. Sembra esser stato in ottimi rapporti con di Roma nel sec. XIII, in Studi e Documenti di Storia e Diritto, XVII(1896), pp. 355-63; v. inoltre Les Registres d'Innocent IV, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CAMPAGNA E MARITTIMA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS – ANNIBALDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO V, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO V, antipapa Armando Petrucci Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] Gregorio XII. Alessandro riconobbe re di Napoli Luigi II d'Angiò, figlio di Luigi I morto nel 1384, strinse una storia patria, XV (1915),pp. 327-362; XVI (1916), pp. 109-169; XVII (1917), pp. 5-15; C. Santamaria, L'arma del card. Filargo (papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – SCISMA D'OCCIDENTE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO V, antipapa (3)
Mostra Tutti

FESCH, Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESCH, Joseph Paolo Alvazzi Del Frate Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] dei pari, carica che però preferì non accettare. Dopo la definitiva sconfitta di Napoleone a Waterloo chiese, il 10 luglio 1815, a Luigi XVIII di poter riprendere la cura della diocesi di Lione. La richiesta fu respinta e al F. fu concessa solo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESCH, Joseph (2)
Mostra Tutti

GIOVANNELLI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero) Salvatore de Salvo Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] Nel marzo 1591 rinunciò all'incarico presso la chiesa di S. Luigi dei Francesi, dove fu sostituito da G.B. Nanino, per di Roma: Seminario romano, Collegio germanico, Collegio inglese (sec. XVI-XVII), in Note d'archivio, XIX (1942), p. 108; XX ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNELLI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

VIA CRUCIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VIA CRUCIS Luigi Giambene CRUCIS Propriamente è il cammino percorso da Gesù Cristo sotto il peso della croce dal pretorio di Pilato, dove fu condannato a morte, fino alla cima del Calvario, dove fu [...] 1750). Il nome, il numero e l'ordine delle stazioni non furono sempre gli stessi; fu solo alla fine del sec. XVII, e forse più tardi, che vennero fissati nella forma odierna. Attualmente, sia nella via dolorosa di Gerusalemme sia negli altri luoghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIA CRUCIS (1)
Mostra Tutti

VISITAZIONE, Ordine della

Enciclopedia Italiana (1937)

VISITAZIONE, Ordine della Luigi Giambene Istituto religioso femminile fondato in Annecy (Savoia) nel 1610 da S. Francesco di Sales e da S. Giovanna Francesca Fremiot baronessa de Chantal con lo scopo [...] della fondatrice (1641); poi si sparse nel Belgio, in Italia, Germania, Polonia, Spagna, America e Asia. Alla fine del sec. XVII le case erano 138 e un secolo dopo 186; ma sopravvenuta la Rivoluzione francese, 92 di queste furono soppresse. Ripresa ... Leggi Tutto

WESSOBRUNN

Enciclopedia Italiana (1937)

WESSOBRUNN Luigi GIAMBENE Vittorio SANTOLI . Abbazia benedettina nella Baviera Superiore, fondata in onore degli apostoli Ss. Pietro e Paolo nel 753. Nel 955 essendo stata quasi interamente distrutta [...] il governo dell'abbate Waltho (1229-1257); nel 1498 l'abbate Heinrich Zöch v'impiantò una stamperia; al principio del sec. XVII divenne famosa per la sua scuola dell'arte dello stucco. La biblioteca, ora a Monaco, era ricca di manoscritti, tra i ... Leggi Tutto

ZWETTL

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWETTL Luigi Giambene Abbazia cisterciense nella Bassa Austria, fondata da Hadmaro de Kueling, dal sec. XVI detta Claravallis Austriae. Innocenzo II ne approvò l'erezione nel 1140, e dopo di lui papi [...] decadde di nuovo in seguito alla riforma protestante. Ebbe ancora un periodo di splendore, poi dovette ancora soffrire nel sec. XVII durante la guerra dei Trent'anni e per l'invasione dei Turchi, dai quali fu liberata dal conte di Thurn. Ricostruita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWETTL (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] XI decretò l'interdetto contro la romana chiesa di S. Luigi, perché lì la notte di Natale si era comunicato il ". I cardinali "liberi" e la politica europea nella seconda metà del XVII secolo, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
dylanologo
dylanologo s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinàrio
dottrinario dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali