CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] per intervento divino di casa Savoia sulle truppe di Luigi XIV nella battaglia che ruppe l'assedio di Torino s.; A. Bertolotti, Artistisubalpini in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Mantova 1884, pp. 208 s.; Correspondance desDirecteurs de l'Académie de ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] il recupero del patrimonio pittorico friulano dei secoli XVII-XVIII.
Del trattato De' ritratti, composto di due . Giuseppe (chiesa delle cappuccine); Ss. Chiara, Giovanni Evangelista e Luigi, 1777 (ibid., già chiesa di S. Lucia); Cristo deposto dalla ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] , opera eseguita per la chiesa dei Ss. Ranieri e Luigi a San Giuliano Terme (Pisa). Appartengono al contesto pisano p. 22).
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [1725-30], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, p. 398; ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] di Roccagiovine, 1970, n. 8, p. 14, tav. IV).
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secc. XV, XVI, XVII, Milano 1881, II, pp. 172, 240 (Bartolomeo); C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari, orafi d'Italia, I, Roma, Roma 1958, pp. 307 s ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] dal 1742 per volere di Giovanni V da Luigi Vanvitelli e Nicola Salvi, ornata di dipinti realizzati 1913, pp. 86, 101; D. de Macedo, A escultura portuguesa nos séculos XVII e XVIII, Lisboa 1945, p. 89; A. Ayres de Carvalho, A escola de escultura de ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] della casa Savoia (B.XIX-76) e un secondo in gloria di Luigi XIII, re di Francia (B.XIX.77); un mausoleo per un cardinale L. Servolini, La xilografia a chiaroscuro iral. nei secoli XVI, XVII e XVIII, Lecco 1930, pp. 127 s.; A. Calabi, L'incisione ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] della parrocchiale di Riva presso Chieri, mentre l’ingegnere Luigi Andrea Guibert difese quelle del conte Grosso di Bruzolo Baudi di Vesme, Schede Vesme: l’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 839 s.; A. Cavallari-Murat, ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] Alessandro de' Medici nelle attuali sala della Firma e scala di S. Luigi (1638-42), nonché altre opere minori e cartoni per arazzi (Fumagalli , parmensi e della Lunigiana in Roma nei secoli XV, XVI e XVII…, Modena 1882, pp. 91-93; G.B. D'Addosio, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] marmo), presentato nel 1920, e quelli dello scultore Luigi Borro e di Pietro Fragiacomo, esposti, rispettivamente, , p. 11; Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, a cura di S. Moschini Marconi, Roma 1970, p. 255; ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] 1916; L. Mazzucchi, La vita, lo spirito e le opere di don Luigi Guanella, Como 1920, pp. 105, 346-362, 436, 502-512; G builders of churches in the capitals of the Mediterranean, in Environmental Design, XVIII (1997-99), 1-2, pp. 96-103; R. Catini, ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...