GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] un ricordo della Chiamata di Matteo a S. Luigi dei Francesi; mentre la testa del sommo sacerdote , Roma 1969, pp. 57, 334-336; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII, Madrid 1970, pp. 299-301; M.V. Brugnoli, Imperiale (e non A. della G ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria del Popolo, Morti, XVII, f 15), dove la moglie gli fece erigere un monumento sepolcrale con un 17). Vi sono inoltre quadri di gruppo come il citato Luigi di Baviera dello stesso C. o l'acquerello di Ludwig ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] , provengono solo dalla testimonianza rilasciata dal nipote, Luigi Imoda, dal testamento conservato nell'Arch. storico d 161 s.; R. Bossaglia, L'iter liberty dell'architettura torinese, in Commentari, XVII (1966), 1-3, pp. 182-194; C. L. V. Meeks ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] come Pietro Bettelini, Alessandro Mochetti, Giambattista Leonetti, Luigi Cunego, Pietro Fontana. Oltre che con i disegni s.; A. González-Palacios, Il gusto dei principi. Arte di corte del XVII e XVIII secolo, I, Milano 1993, pp. 292, 294, 296; R. ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] la fine del 1642 un invito del re di Francia Luigi XIII a stabilirsi a Parigi come artista di corte e 25, pp. 86-96; A. Nava Cellini, D. e Poussin. Nuovi contributi, in Paragone, XVII (1966), 195-196, pp. 30-59; Id., Una nuova opera di F. D. a ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] fortezze rappresentative del potere dei principi. In particolare, Luigi I di Valois duca di Orléans (1372-1407) série, 1981; id., Abbayes et prieurés de l'ancienne France. XVII. Province ecclésiastique de Reims. Diocèse actuel de Soissons, ivi, 1985 ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] rivolta anche una lettera che, a richiesta del C., Pier Luigi Farnese scrisse il 29 ott. 1546 (A. Ronchini, in ss.; III, pp. 281-88; V. Federici, Autografi d'artisti dei secc. XV-XVII, in Arch. d. R. Società romana di storia patria, XXX (1907), pp. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, a cura di G. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1877 pp. 120-38; A. E. Pérez-Sánchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, Madrid 1965, p. 270; F. Haskell, Mecenati e pittori, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] bassorilievi con S. Giorgio e il drago, le Armi di Luigi XII, un porcospino incoronato e quindi l'impresa del cardinale G Kruft, Alcuni portali genovesi del Rinascimento fuori Genova, in Antichità viva, XVII (1978), 6, pp. 31-35 (con bibl.); C.R. ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] della maturità si possono anche riferire gli affreschi in S. Luigi dei Francesi, nella cappella di S. Nicola.
Il Baglione 1724, p. 213), fu eseguito da Filippo Minei nel sec. XVIII, probabilmente copia di un modello più antico non rintracciato (A. ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...