L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] della regione del centro, di sangue reale, Luigi I di Borbone. Il pronipote di Luigi e Giovanna fu il connestabile di Borbone i non divennero dunque provincie regie se non al principio del sec. XVII. La guerra dei Cent'anni; quelle di religione, che ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] . Chiara, decorata anche con affreschi di Giulio Quaglia, pittore comasco che lavorò molto a Udine fra il sec. XVII e il XVIII.
Un'elegante interpretazione settecentesca dei canoni palladiani è la facciata di S. Antonio di Giorgio Massari (1733), ben ...
Leggi Tutto
Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] manières d'escrire (Parigi 1586). Nel sec. XVII fu attribuita grande importanza alle scritture in cifra e è potuto svelare il segreto delle comunicazioni in cifra di Luigi XIV. Successivamente si ha un decadimento degli studî crittografici, sino ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] 'Asburgo. e i re di Francia nei secoli XVI e XVII il ducato di Cambrai ebbe un'importanza notevole. Ai tempi (1886); G. Filippi, Il convegno di Savona tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII (1507), in Studî di storia ligure, Roma 1897; A. Bonardi, ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] medica che, con i commenti di taluni autori dei secoli XVI e XVII, dominò il campo medico per molti secoli, e Plinio il Vecchio Buonafede; nel 1549 fu fondato quello di Pisa diretto da Luigi Anguillara e nel 1569 Bologna ebbe il suo orto botanico, di ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] domenicane di Agen e di Parigi.
I secoli XVI e XVII ornarono Tolosa di magnifici palazzi privati, ancora esistenti per la e riunito infine al regno di Francia dal figlio di quest'ultimo, Luigi il Balbo, re di Francia nell'877. Ma proprio allora, i ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] palazzi privati dell'epoca; ma il progetto di una piazza reale con la statua di Luigi XV, fatto da Le Carpentier, non fu eseguito. I più bei ricordi del sec. XVIII sono, a Rouen, le fontane: la fontana della Pulzella con la statua di Giovanna d ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] sul mare; essa rimase un porto attivo fino al sec. XVIII; poi, a motivo dell'insabbiamento, il commercio si allontanò dall coi dati più antichi (il testo della prima carta concessa da Luigi VI, nel 1117, non ci è conservato, ma possediamo alcuni ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] dell'architetto Pietro di Montereaux (1245 c.), fondata da S. Luigi.
La forma circolare fu adottata per cappelle isolate più all'estero sono quelle del Sacro Monte di Varallo (sec. XVI-XVII).
Passando alle cappelle unite a un qualche edificio sacro, ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] , gentiluomo al servigio del cardinale Farnese, che scrisse Il cavallarizzo (Venezia 1562); Luigi Santapaulina, cavallerizzo dell'Accademia Delia in Padova (fine del sec. XVII) che pubblicò gli eccellenti precetti del padre suo Nicola, e alcune sue ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...