SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] le costruzioni sacre più recenti è notevole la chiesa di S. Luigi, barocca ma con ricordi platereschi, elevata nel 1709-1731 su data conosciuta, ha una torretta con cupola, costruita nel sec. XVIII. Il torrione di S. Tommaso o torre di ‛Abd el-‛Azīz ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] figura del gran mogol Shāh Giahān, che regnò nella prima metà del sec. XVII. L'artista vi incise il proprio nome: Kan Atem.
Epoca medievale in Domenico di Polo, a Firenze; Francesco Anichini, coi figli Luigi e Callisto e il nipote Andrea, a Ferrara; e ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] s'era già spostato verso Parigi e l'opera militare di Luigi VI consistette appunto, in parte, nella lotta contro i predoni ponte, sul luogo del quale il Peyronnet costruì nel sec. XVIII l'attuale ponte di pietra.
Il ducato d'Orléans.
L'importanza ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] Portogallo alla fine del sec. XVI e al principio del XVII. Spetta ad Augustin Parmentier (chiamato "l'uomo incomparabile", patata è una pianta preziosa per l'alimentazione umana, e spetta a Luigi XVI (che ornava spesse volte, nelle feste di corte, la ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] un solo tipo di HSCT è in operazione, in pochi esemplari: il Concorde, da Mach 2 (v. App. IV, iii, tav. xviii e). L'aeromobile, frutto di cooperazione fra le industrie francese e britannica, lanciato nel 1964 ed entrato in linea nel 1975, è stato ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] cultura. - La Biblioteca Comunale sorta sulla fine del sec. XVII per legato di Francesco Benzi al collegio dei giureconsulti, passò nel a Garibaldi. Como diede anche i natali al patriota Luigi Dottesio, giustiziato a Venezia nel 1851.
La provincia di ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] l'attuale costruzione dati solo dalla fine del sec. XVII, conserva ancora qualche elemento dell'età abbaside; il minareto von Stieve, Deutschland und Europa, 1890-1914, Berlino 1926; G. de Luigi, Il Mediterraneo, Napoli 1926, cap. XII; P. Th. Moon, ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] principio del sec. XIV contava circa 80.000 ab., ma alla fine del sec. XVIII arrivava appena a 56.000, era risalita nel 1880 a 131.431, nel 1920 Edoardo III d'Inghilterra, quando il conte di Fiandra, Luigi di Nevers, ebbe preso partito contro di lui, ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] che furono vani tutti gli sforzi fatti dal conte di Fiandra, Luigi di Nevers, dal duca del Lussemburgo, Giovanni il Cieco, la Joyeuse Entrée del Brabante. Dal sec. XVI al XVII il Brabante si trasformò notevolmente. La cessione alle Provincie Unite ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] inglesi per lo più d'oro o d'argento.
Gli stili Luigi XV e XVI, se trasformavano un poco il repertorio dei motivi , così vasto e forte in tutta l'Europa nel sec. XVIII, continuò anche sotto l'impero che predilesse i motivi schiettamente classici ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...