URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] . Il neoclassicismo lasciò nobili opere. Luigi Vanvitelli trasformò le chiese gotiche di S Trieste 1904; L. Venturi, Studi sul palazzo ducale di Urbino, in L'Arte, XVII (1914), p. 415 segg.; L. Serra, Le varie fasi costruttive del palazzo ducale ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] nel secolo VII o X, ma ricostruita sul principio del sec. XVII; quella di Such el Turch, degli ultimi anni dello stesso secolo, Francesco Sivori), della fregata Cristina con cannoni (comandante Luigi Serra), della corvetta Tritone con 20 cannoni ( ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] Galleria di palazzo Spada, a Roma, e che si vuole attribuire al Guercino.
In Francia si costruirono nei secoli XVII e XVIII alcune meridiane rimaste famose: così quella della chiesa di Saint-Sulpice (Parigi 1743, gnomone alto 26 m.), quella dell ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] essere la lunga tunica originaria; si distingue nei secoli XVII e XVIII la camicia da notte da quella da giorno. Anche presso lunghe; quelle degli uomini più semplici, fino all'epoca di Luigi XIV, ove vediamo apparire il jabot; cascata di trine ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] sé. I balli eseguiti fino alla prima metà del sec. XVIII erano inframmezzati di parti, le quali erano recitate nei balli anteriori si può ad ogni modo dimenticare che il ballo Excelsior di Luigi Manzotti, con musica di Marenco, ebbe, dal gennaio all' ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] China, a cura di G.W. Skinner, Stanford (California) 1977, pp. 33-100; P. Cuneo, Rappresentazioni cartografiche di Pechino (sec. XVII-XIX), in Storia della città, 12/13 (1979), pp. 79-94; AA.VV., Architecture et urbanisme en Chine 1949-1979, in ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] o il riposo; in Siria, almeno a cominciare dal sec. XVIII, ha preso anche il curioso significato di "clima", cioè complesso . Sul primo volume vi è, per esempio, il ritratto di Luigi XIII. La Rivoluzione comprese l'importanza che poteva avere tra il ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] la mano dichiarandosi vinto.
Epoca moderna. - Sino al sec. XVII mancano i documenti intorno al pugilato, e si può ritenere che e Marino Facchin (leggieri); Gino Rossi (mediomassimi); Luigi Rovati (massimi).
Per proporzionare maggiormente le forze i ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] museo: vanta capolavori quali l'affresco rappresentante S. Luigi re di Francia (1340), la Madonna di Michelangiolo commessa conseguenza, la popolazione, cresciuta di ben poco durante i secoli XVII e XVIII e limitata ancora a 41.000 ab. nel 1830, a ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] -1833; G. Casalis, Diz. stor. geogr., ecc., Torino 1848, XVII; C. F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi, Saluzzo 1911; G egli infatti il più di quel tempo presso i re di Francia Luigi XII e Francesco I, prendendo parte alla guerra da questi combattuta ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...