NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Nel 1538, fu eretta in marchesato e concessa a Pier Luigi Farnese. Ritornò poi sotto il dominio diretto della Spagna, fino a Novara, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XVIII (1924); id., L'antico palazzo del comune di Novara e gli edifici ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] , che lavorò almeno dal sec. XV fino a tutto il sec. XVIII: un notevole saggio, la croce processionale di Giovanni Rosecci, è nel Tornata fedele alla reduce regina, Aquila si ribellò a Luigi di Taranto allorché questi fece trucidare il suo cittadino ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] del 1113; ma che risulta già trasformata nei secoli XVI e XVII. La seconda cinta di mura fu eseguita tra la fine del tardi gli attentati di Fabiano da Monte per conto di Pier Luigi Farnese, e di Leonardo Pio da Verucchio che desiderava estendere il ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] dal re. Furono costruiti per sorvegliare la città due castelli-fortezze, che rimasero sino alla fine del sec. XVIII.
Tuttavia Luigi XI comprese che, per conciliarsi gli animi degli abitanti di Bordeaux, bisognava far loro qualche concessione: nel ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] opposero resistenza, sostenute, dal 1461, dal re di Francia Luigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi P. Parent, L'architecture des Pays-Bas Méridionaux aux XVIe-XVIIe-XVIIIe siècles, Parigi 1926; H. Pirenne, Hist. de Belgique, ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] scacco patito dal re stesso sotto Liegi (e d'allora in poi Luigi XIV non prese più parte ad alcun fatto d'arme), il anzitutto Les sources de l'histoire de France, III: L. André, Le XVII siècle (1610-1715), iv (Parigi 1924), e v (Parigi 1926), e ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] l'età moderna si debbono ricordare il palazzo Saladini Pilastri di Luigi Poletti, le sculture di Emidio (1808-1876) e di Giorgio d'archéologie et d'histoire, pubblicati dalla École Française de Rome, XVII (1897), pp. 77-112; M. Paoletti, P. Vannini e ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] mancanza di fonti, non è nota; ma si sa che Luigi volle consolidare il risultato della sua conquista, stabilendo nel territorio sottomesso Movilă, che governò la Moldavia nella prima metà del sec. XVII, fu impiegata a tale scopo. Ma il disastro di ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] può dire sia ora una rovina romanica in una veste del sec. XVIII. Vi si ritrova ancora la pianta generale a tre navate, con transetto La guerra, detta di restaurazione, durò 26 anni. Quando Luigi XIV invase le Fiandre (1667) essendo stata da poco ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] ritratti: Castel Rodrigo (Pío); Maria Teresa, futura moglie di Luigi XIV (coll. Lehman, Vienna, Louvre e New York); colore e l'unico nudo femminile dell'arte spagnola del sec. XVII; forse rappresenta l'attrice Damiana, amata dal figlio del primo ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...