Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] in grado eminente Maffeo Pantaleoni, Antonio de Viti De Marco, Luigi Einaudi, - e che più importa allo statista e al legislatore , in Atti della R. Acc. naz. dei lincei, Roma 1923; XVII, fasc. 2; L. Cossa, Corso di scienza delle finanze, Milano ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] l'altro della vite col suo famoso prodotto, il vino di Costanza), pure rimanendo esso fondamentalmente per tutto il sec. XVIII, e non piccola parte del successivo, una colonia di agricoltori-allevatori, religiosi sino al fanatismo, rozzi ma forti ed ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] Saeverund. L'opera, non avendo un suo proprio teatro, si è svolta a intervalli sulle scene del teatro di prosa, dal sec. XVII fino al termine del sec. XiX, sporadicamente e di solito, anch'essa, per mezzo di compagnie estere, con la partecipazione di ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] e a Waldshut. Riconciliati con l'Austria per la mediazione di Luigi XI di Francia, i Bernesi e, per mezzo loro, i e conseguì acquisti territoriali.
Nell'interno, si sviluppò nel secolo XVII il patriziato, che occupò il Piccolo e il Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] ecc.", e nelle lotte che scoppiano in Ungheria dopo la morte del re Luigi II (1382), comincia a dilatare i confini del suo regno verso l' . Questo commercio durò per tutto il sec. XVII e per tutto il XVIII.
Nel sec. XIX i cristiani della Bosnia ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] dell'8° alla metà del 10° secolo, la regione orientale a partire da questo periodo fino al 16° secolo (v. giava: Arte, XVII, p. 90). Nell'area centro-settentrionale dell'isola quasi tutti i templi sono scivaiti, come il gruppo situato sul Dieng, un ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] al cesello durante la Reggenza, di dimensioni enormi sotto Luigi XVI, le fibbie da scarpe forniscono un ampio materiale fibbie da cintura, che furono in voga durante tutto il sec. XVIII, prima quasi sempre ornate di falsi brillanti, poi d'acciaio ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] Impero ritornano i gigli, che scompaiono nuovamente con Luigi Filippo. Accanto ai giuochi veri e proprî sono da Th. Le Gras (Parigi 1739). Un giuoco tedesco del sec. XVII fu composto per l'insegnamento del latino... Nel British Museum si conservano ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] decennio del sec. XVI S. Francesco Saverio. La dominazione portoghese fu però di breve durata, poiché sul principio del sec. XVII anche a Ceylon gli Olandesi si sforzarono di sostituirsi a loro, trovando un alleato nel re di Kandy, che aveva già ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] Re Renato aveva tre bigliardi, due bastoni e due palle (1471); Luigi XI nel 1481 aveva deux jeux de billes garnis de billars. passare per andare a urtare quella avversaria. Nel sec. XVII gli archetti furono sostituiti dai birilli, il bigliardo da ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...