Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] data a governare al senato (Dio Cass., LIII, 12; Strab., XVII, p. 840). L'Acaia diviene così una delle provinciae senatus o sicura. Nell'anno 1248, Guglielmo di Villehardouin raggiunse a Cipro Luigi IX di Francia, che era in viaggio per la Siria; ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] una preziosa raccolta di libretti d'opera e di oratorî italiani del sec. XVII (A. Wotquenne, Cat. de la bibl. du Cons. royal de Kinder), è circondato da tre parti da un edificio di stile Luigi XIV (opera di Corneille van Nerven, 1706-1717), che ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Paesi Bassi settentrionali, mentre pure i maestri del sec. XVII vi sono ben rappresentati. Vi si ammirano anche in Nel 1709 all'Aia si intavolarono le prime vere trattative: Luigi XIV accettò la rinuncia alla monarchia spagnuola, consentì a ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] all'Italia, come in Fiandra e in Olanda, e nel sec. XVII saranno tali i contatti, che è impossibile separare i due sviluppi Fornara furono i catecumeni. Venezia con Giacomo Favretto, Luigi Nono, Alessandro Milesi, Pietro Fragiacomo, Ettore Tito, ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] Si ricordano i progressi in tal senso conseguiti dal La Vallière in Francia (sotto Luigi XIV) e dal Holzmann in Germania (sotto Federico II) sul principio del sec. XVIII; ma più ancora dal generale francese Gribeauval (1715-1789), che, dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] sec. IX) e la croce processionale di Cong, fatta per il re d'Irlanda nel 1123.
Vita teatrale. - Sin dal sec. XVIII Dublino è dopo Londra il maggior centro di vita teatrale delle Isole Britanniche; e a Dublino passavano i virtuosi dell'opera italiana ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] per l'infanzia nasce in Francia sulla fine del sec. XVII; e nasce con racconti di fate desunti dal patrimonio delle citati di Yambo, quelli di Carlo Dadone (Una piccola Robinson), di Luigi Motta (La sposa del Sole; Gli adoratori del Fuoco; La Pagoda ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] and disease, St. Louis 1935; B. Houssay, Series of lectures on the pituitary, in new Eng. F. Med., 1936, p. 214: I. A. Russell, in Physiol. Rev., XVIII, 1938, p. 1; E. Allen, sex and internal secretions, Baltimora 1939; F. C. Koch, in Physiol. Rev ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] Poi il "prezioso" gusto dominante alla corte di Luigi XIV la fece risorgere, per opera di Sarrazin, .; G. Carducci, Intorno ad alcune rime dei secoli XIII e XIV, in Opere, XVIII, p. 180 segg.; E. Monaci, Per la storia della ballata, in Rivista crit ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] notevole esse dovevano ricevere dopo che nel 1865 l'ing. Luigi Orlando ebbe preso in affitto per un trentennio il regio cantiere dov'è il celebre santuario edificato nella forma attuale nel secolo XVIII da G. del Fantasia e dal Baratta; e il famedio ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...