È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] , Madrid 1919; J. Toribio Medina, La imprenta en La Habana, Santiago de Chile 1904; C. M. Trelles, Bibliografía cubana de los siglos XVII e XVIII, Matanzas 1908; id., Bibl. del siglo XIX, voll. 8, ivi 1911-15, e Bibl. del siglo XX, voll. 2, ivi 1916 ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] della sua corte, il che non era vero. Non senza esitazione, San Luigi decise l'invio di un'ambasceria, a capo della quale mise un accompagnato K'ang-hi in Mongolia. Al principio del sec. XVIII, i suoi confratelli redassero per ordine di K'ang-hi la ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] , Roma 1862, II; P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi nel Medioevo, Imola 1888; La Romagna al principio del sec. XVIII, a cura di A. Forlì e S. Bernicoli, Ravenna 1899; L. Rava, La restaur. pontif. in Romagna e A. Frignani, Bologna 1899; A ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] s'inizia un periodo di rapido sviluppo, sì che al principio del sec. XVII la città oltrepassava ormai i 100 mila abit., ma solo con Carlo III che ebbe il suo centro in Madrid, troviamo anche Luigi Boccherini, morto proprio in questa città nel 1805. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] avuti esempî, come i famosi Quatre-Vingts fondati dal re S. Luigi a Parigi e altri italiani (Padova e Venezia, sec. XlV) Brière, L'assistance par le travail à Paris au début du XVIIe siècle, Parigi 1903; Baumgarten, Methods of Charity, Londra 1903; ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] S. Giovanni de' Fiorentini in Roma segnava per la cupola soluzioni complesse, che furono imitate e realizzate solo nei secoli XVII-XVIII.
Minori chiese sullo schema di S. Pietro si ripetono alla fine del Cinquecento e ad esse si lega il motivo della ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , e più tardi sormontata da corona d'oro, come d'oro furono il becco e i piedi. Così nei secoli XVI, XVII, XVIII. I colori rimasero poi sempre il bianco e il celeste. Nel '700 fu annessa molta importanza alla bandiera militare: regolamenti severi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] cfr. specialmente gli Spagnuoli e gl'Inglesi dei secoli XVI e XVII) è in questo: che la scena non rappresenta un luogo cominciò a esserlo solo nel 1665; ma sotto la protezione di Luigi XIV conquistò un indiscusso primato, dando origine a quello ch'è ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] diplomatica che si ebbero in Germania al principio del sec. XVII. Ma in tutti gli scritti dove si discusse dell'autenticità , che diedero ottimi risultati, specie nell'opera di Luigi Schiaparelli.
I risultati degli studî speciali ottenuti nel campo ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] un chapelo d'oro et perle". Ma solo al tempo di Luigi XI di Francia il cappello diventa d'uso comune in Europa. più basso e più stretto d'ali, sin che ai primi del secolo XVIII si adotta il tricorno, con l'orlo arrotolato e piegato in modo da ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...