Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] nei loro misteri, i sacerdoti cananei di Baal (III [I] Re XVIII, 26) e anche i profeti (nebi'im) israeliti (I Re [Sam musette, genere di cornamusa in voga ai tempi di Luigi XIV e di Luigi XV. Di movimento particolarmente vivace sono anche: il ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] lista. Dopo il colpo di stato del 2 dicembre 1851 Luigi Napoleone ridusse daccapo la condizione della residenza alla durata semestrale tenace lotta fu intrapresa, sin dalla fine del sec. XVIII, per la riforma del regime elettorale. Dopo lunghe e ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] in qua del Baldinucci, il quale nella seconda metà del sec. XVII scrisse anche le vite del Bernini e del Brunelleschi; le Vite contient en abrégé les vies et les actions remarquables di Luigi Moreri (1674), il quale fu poi ristampato, corretto, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] dell'arcivescovo sant'Antonino (morto 1459), di Luigi Pulci, del magnifico Lorenzo.
Col Rinascimento assistiamo La prose, Parigi 1870; G. Lanson, Introduction allo Choix de lettres du XVIIe siècle, 15ª ed., Parigi s. a.; G. Rossi, Le autobiografie e ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] e XVIII infatti la Francia tenne il primato nell'arte della legatura: fu usato quasi esclusivamente il marocchino rosso con ornamenti dorati a piccoli ferri. Sotto Luigi XIII, intorno al 1620, appaiono i primi ferri pointillés a filigrana: le sue ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] mute del re e dei grandi signori, nei secoli XVI e XVII erano composte unicamente di cani bianchi. Levrieri di grandezza varia servivano a discesi probabilmente da bracchi italiani importati da Luigi XIV e da Luigi XV. Sia per la statura sia per ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] migliaia di Indiani (Charrúa, Yaro, Chaná, Bohán). Alla fine del sec. XVIII vivevano nel paese forse un 30.000 abitanti, saliti a 125.000 alla il 1900, e finalmente gli stili francesi Luigi XV e Luigi XVI, che predominarono per quasi un trentennio. ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] un nuovo coro vi fu costruito dal 1602 alla fine del sec. XVII. L'imponenza dell'interno è in contrasto con la semplicità dell'esterno. -1768), risente l'influsso dello stile francese del tempo di Luigi XV. La casa dei Rubens, costruita nel 1611, e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] accademia di belle lettere, fondata alla fine del sec. XVII col nome di Academia de los Desconfiados (Accademia degli larghe ripercussioni anche fuori di Spagna (ne approfittò accortamente Luigi XI di Francia); i cittadini offrirono la contea ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] erano già molto diffusi verso il 1770. Il periodo di Luigi XVI vide una prevalenza di motivi naturalistici di viticci e di leggenda, partirono i Magi, fu sede, nei secoli XVI e XVII, di manifatture nelle quali si lavorarono tappeti tessuti in lana e ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...