VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] prim'ordine; Versailles è il tipo della città residenza reale, più volte realizzata nel corso dei secoli XVII e XVIII.
Il castello. - Luigi XIII, appassionato cacciatore, che si recava spesso nei boschi di Versailles, nel 1624 decise di elevarvi un ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] implicata più o meno direttamente nelle guerre del sec. XVIII e XIX. Nelle guerre napoleoniche essa vi sostenne una tra le due correnti, l'una favorevole, l'altra ostile a Luigi XII, l'atteggiamento del marchese di Mantova, confinante con la Venezia ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e specialmente con Gustave Doré, e in Italia con Luigi Sacchi, Francesco Gonin e Pietro Riccardi. Il libro H. Cohen, Guide de l'amateur de livres à figures et à vignettes du XVIIIe siècle, 4ª ed., Parigi 1880; É. Egger, Histoire du livre depuis ses ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] alcuni dei procedimenti ancora in uso erano già adoperati nel sec. XVIII, come il trasporto degli affreschi su tela.
Le pitture, scalpello la Venere famosa donata dalla città di Arles a Luigi XIV: parve alquanto grassoccia, e la si volle snellire ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Emil il domenicano André de Longjumeau inviato dal re San Luigi di Francia. Ma fu alla corte di Möngkä che fece da Bābur; non sembra peraltro che i Mongoli dei secoli XVII e XVIII vi siano rimasti attaccati, per quanto i testi oppongano ancora ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di Francesco Antonio Callegari e di suo nipote Luigi Antonio, padovano e, per breve lasso di p. 451; Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi, ibid., XVIII, p. 243; Storie vecchi e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Fracchia (Angela, La Stella del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I vecchi e i giovani jours, Parigi 1894; A. Lebreton, Le roman au XVIIe siècle, ivi 1890; id., Le roman au XVIIIe siècle, ivi 1898; id., Le roman français au ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] qualche elemento cinese e musulmano è penetrato nell'arte birmana, come pure vi si scorgono influenze europee a cominciare dal sec. XVIII.
Benché nei bacini inferiori dell'Irawady e del Sittang, e in modo speciale nelle antiche sedi indù di Prome e ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] la prima razza di Persano, che per non breve periodo fu ritenuta una delle migliori d'Europa. Alla fine del sec. XVII comincia la decadenza che, nel 1870, faceva trovare al nuovo regno una situazione criticissima. Unica forma di intervento statale in ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] esempio rimane Il gatto con gli stivali (1797) di Luigi Tieck. E gli Schlegel commentano, cercando a ciò nel Torino 1910; E. Masi, Sulla storia del teatro italiano del sec. XVIII, Firenze 1891; L. Tonelli, L'evoluzione del teatro contemporaneo in ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...