È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] 'odio contro la coscrizione, specialmente nelle campagne. Tanto che, subito dopo l'abdicazione di Fontainebleau, il nuovo sovrano LuigiXVIII, mise fra i primi articoli della sua carta costituzionale, l'abolizione dell'obbligo del servizio. Il brusco ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] aiutandolo contro i piccoli stabilimenti che il govermo di LuigiXVIII e di Carlo X aveva fondato lungo le coste ra Hyîn "la divinità". Lo studio del malagasy cominciò già nel sec. XVII, con F. de Houtman ed E. de Flacourt. Benemerito di questi studî ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] vera industria. Infierì specialmente nel sec. XVII; si attenuò alquanto nel XVIII per la resistenza o le trattative di alcuni dell'opera. Il duca d'Aumale - uno dei figli del re Luigi Filippo - che era successo al Bugeaud l'11 settembre 1847, venne ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] istituita al Borgo e poi a La Valletta, e nel sec. XVII assorbì quella della Notabile); i suoi successori andarono man mano avocando 'inglese. Il ministro della Pubblica Istruzione monsignor Luigi Ferris, presentò una legge per la leale applicazione ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Europa occidentale: dal 2100 al 1800; Europa settentrionale: secoli XVIII-XVI). - È il periodo eneolitico, caratterizzato dall'uso dei e perdurò anche nel rococò e nel periodo dello stile Luigi XVI; si fecero anche montature di porcellane, lampadarî, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 1661-76). Il maggiore avversario dei Turchi nella seconda metà del sec. XVII fu l'impero d'Austria, e la causa di conflitto tra le due negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi Ferdinando Marsigli; l'imperatore d'Austria ottenne tutta ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] madre, mentre nel trattato di Corbeil (1258), firmato con Luigi IX, rinunziò ai diritti sopra i territorî oltre i Pirenei, un fatto singolare che la Catalogna nei secoli XVII e XVIII non apportò nessuna figura rilevante nel movimento intellettuale ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademie scientifiche ebbero vita troppo breve. Tra il secolo XVII e il XVIII, la grigia selva accademica si stese su tutto il paese La sua origine deve riferirsi al 1669, anno in cui Luigi XIV concesse a Perrin, a Roberto Cambert e al marchese ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Lazzaro, una bella parafrasi in ottava rima del nostro Luigi Carrer. Giovanni Mamikonean continuò, nella sua Storia di Tarōn varî componimenti poetici. Scarso interesse offrono i secoli XVI e XVII; per quello che riguarda il sec. XVI ci limiteremo a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] e la città, in Domus, 1992, 739, pp. 38-39.
E. Morteo, P. Nicolin, xviii Triennale. La vita tra le cose e la natura: il progetto e la sfida ambientale, in Domus, e la vivacità promozionali; un museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto nel 1986, ha ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...