MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] anche straniero con un rapporto di 5 a 4 fra le due specie. Luigi IX il Santo coniò per primo il grosso tornese di poco posteriore a riacquista a poco a poco, tra il secolo XIII e il XVII, tutti gli attributi della sovranità. Tale in prima linea è il ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dal Didron nel 1845 e ristampata più volte) durante il sec. XVIII, pur ripetendo precetti anche del sec. XVI o del XV, . Nilo a Grottaferrata e in quella di S. Cecilia in S. Luigi dei Francesi, usò terminare a fresco, velando con acque colorate, e che ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e commedie di Fr. D. Borrocci, di Macerata (secoli XVI-XVII), ottave, in dialetto di Macerata e Cingoli, in lode di belle sempre limpido, Giacomo Magagnini di Iesi, lepidissimo, il conte Luigi Nardini di Urbino, assai vario, Giulio Grimaldi di Fano, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] dell'architettura napoletana, ebbe un deviamento brusco e salutare a metà del sec. XVIII, per le opere eseguite o suggerite da Luigi Vanvitelli, che, riannodando i suoi concetti a forme architettoniche cinquecentesche, prevalentemente palladiane, ed ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Fonologia del dial. di Fiorenzuola d'Arda, in Studj romanzi, XVII (1922); G. Bertoni, Profilo storico del dial. di Modena, figlio Francesco V (1846-59), mentre a Parma e Piacenza, Maria Luigia d'Austria, seconda moglie di Napoleone I, dal 1814 al 1847 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] sulle altre città tedesche in fatto di musica. Ivi nel sec. XVIII si formò, è vero, una scuola locale che acquistò una sua conte Giulio Andrássy, ministro degli affari esteri; conte Luigi Károlyi, ambasciatore a Berlino; barone Enrico di Haymerle ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Potenza si tentano gli ultimi accordi tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII per la divisione del regno. L'espugnazione di Melfi nel Corradi, in Piazza Grande, del 1762, portali dei secoli XVII e XVIII a Rionero, a Latronico, ecc.
Un posto a parte ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] sole vie di comunicazione. Anche nel resto della Finlandia strade vere e proprie si sono cominciate a costruire soltanto nel secolo XVII, e ben poco numerose sino al XIX. Al principio del corrente secolo se ne contavano chilometri 40.000. Nei trent ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] del tempo di Ladislao II e di suo figlio Luigi, fu Matouš Rejsek, brillante decoratore dotato di grande fantasia la Storia Boema di Paolo Skála, importante per i secoli XVI e XVII, e inoltre le Memorie di Guglielmo Slavata); P. Stránský, Res ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del Refugio.
Scarso di notevoli nomi d'architetti senesi è il secolo XVIII e l'inizio del XIX: Antonio Posi che disegnò i seggi del seguì il Gallori e il Trentacoste; Umberto Cambi, Luigi Sguazzini, che frequentò lo studio di Canonica; Silvio ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...