È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] grazia, agitarono lo stesso campo cattolico nei sec. XVII e XVIII.
Sono questi i principali problemi, non i soli Martène, aiutati dal Mabillon, che scrisse l'epistola dedicatoria a Luigi XIV e dal Tillemont. È corredata da indici che costituiscono il ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] donde sono ricavati i dieci stemmi pubblicati dallo Ströhl, nella tav. XVIII (d-f, fig. 25). Per antichità vien subito dopo il rotolo una genealogia dei re di Francia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo VII (1403-1461) e l'Armorial d'Auvergne ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 1544 e nel 1559, del Drake nel 1586, del Ducasse e del De Pointis nel 1634; e, dalla metà del sec. XVII, si moltiplicano le scorrerie dei grandi corsari, specie del famoso Morgan. Contro tali attacchi, scarsa e inefficace era l'azione dei presidenti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] in particolare per l'a. greca e romana v. grecia: Arti figurative (XVII, p. 854); grecia: Archeologia ed arte antica (App. II, i, parigina di un particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] In tali condizioni di disordine verso la metà del sec. XVII un'altra famiglia di sceriffi, gli ‛Alawiti (detti anche perdersi delle tradizioni del periodo aureo si palesano nei secoli XVII e XVIII, in cui l'attività costruttiva fu in aumento. Lo ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] il male dei denti. Fu solo all'epoca di Luigi XIII che il fumare divenne un'abitudine voluttuaria, per quanto , e invece si abituavano a prendere il tabacco da naso; nel sec. XVII l'uso di tabaccare era abituale in tutte le classi sociali. In Olanda ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] da Eleazaro (Numeri, XXVI); e anche quelli compiuti da Davide (II Samuele, XVIII, 1 segg.; XXIV) e nel primo anno di Ciro, re di Persia, v.).
In Italia, specialmente sotto il vigoroso impulso di Luigi Bodio che con molta perizia e alacrità resse la ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Lituania minore Cristiano Duonelaitis (1714-89) per il suo poema in esametri Metai (Le stagioni).
Verso la fine del sec. XVII l'attività intellettuale del paese si concentra a Vilna, capitale del granducato. Comincia qua e là a farsi strada l'idea ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] che diventa tetra e monotona.
Secoli XVII e XVIII. - Col sec. XVII la decadenza delle manifatture fiamminghe si accentua, palazzo Pitti) tutte su cartoni del Le Brun, la Storia del re (Luigi XIV; una serie a Versailles) su cartoni del Le Brun e di A ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] perciò come elemento fondamentale del clima, e fu il primo di cui si stabilirono fino dalla fine del sec. XVII regolari misure.
La temperatura dell'aria nelle sue variazioni è tuttavia un effetto assai indiretto e complesso della radiazione solare ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...