Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1740, a 260.000 nel 1778; le entrate del governo passavano da 44.000 pesos nel 1684, a 100.000 nella prima metà del sec. XVIII, a 500.000 nel 1775, a 592.178 nel 1788, pareggiando quasi, in quest'ultimo anno, la spesa che ammontava a 654.278 pesos ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] da i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. XVIII che in Italia un grande tipografo seppe attirare l'attenzione universale: G. B segreto, ma Jenson, visto che il re successore Luigi XI non nutriva gli stessi entusiasmi, preferì andare in ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regni di Luigi XIV e Luigi XV, la cucina si staccò definitivamente dalla sala da pranzo e scienza medica d'allora poteva richiedere.
Dalla metà del sec. XVII alla seconda metà del sec. XIX. - Dopo l'età ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] i Somali Dighil da Baidoa a Lugh.
Successivamente, nel secolo XVIII, i Dighil ripresero la lotta contro i Galla e riuscirono dei Somali è di data relativamente recente. Fino dal regno di Luigi Filippo vi erano stati contatti fra il governo di Parigi e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Seicelle nell'Oceano Indiano, dopo aver raggiunto all'epoca di Luigi XV un alto grado di sviluppo economico, cadevano, nel 1810 il regno di Elisabetta maturarono vigorosi nel corso del sec. XVII. Fino dal 1583 si era fondata San Giovanni di Terranova ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 1843); di S. B. Miles (nel Geog. Journ., VII, 1896 e XVII, 1901); di S. M. Zwemer (nel Geogr. Journal, XIX, 1902); Mittheil, del 1884 e 1888). Cfr. anche la corrispondenza di Luigi e Giuseppe Caprotti, in Esplorazione commerciale, Milano, II (1887); ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] la seconda metà del sec. XVII e la prima metà del secolo XVIII la cavalleria francese (cavalleria di per gli spiriti, del Romanzo della Rosa. Nella prima, composta sotto Luigi IX, spira "l'ultimo anelito dell'ideale cavalleresco; nella seconda, ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] s'iniziava la vita operistica veneziana, che durante il sec. XVII si svolgerà in 16 teatri con 356 opere di circa un' al dominio d'Italia e di Germania, ma del raffinato e discreto Luigi Rossi: e questo Orfeo che nel 1647 il card. Mazzarino faceva ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , i rapporti tra Corsica e Francia si accrebbero.
Alla Corsica pare si rivolgesse qualche maggiore attenzione con LuigiXVIII. Luigi Courbon di Saint-Genest, il primo prefetto della restaurazione, convinto che la Corsica avesse bisogno d'un governo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di vetri, di ceramiche, di stoffe del secolo XVII e del XVIII e alcune tra le più importanti opere della pittura il 29 giugno 1696, a Pinerolo, dal conte René de Tessé per Luigi XIV e da G.B. Groppello per il duca. Questi riaveva Pinerolo, ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...