Nato alla Badia Vangadizza (Rovigo) verso il 1614, prese dimora nel 1640 a Venezia, dove i suoi scritti gli valsero larga fama. Fra il '45 e il '51 sembra che abbia interrotta la vita frivola con una parentesi [...] Brusoni, in Ateneo Veneto, XXII (1899); V. Brocchi, Un novelliere del Seicento, Padova 1897; A. Albertazzi, Romanzieri e romanzi nel 1500 e nel 1600, Bologna 1891; G. B. Marchesi, Per la storia della novella italiana nel sec. XVII, Roma 1897. ...
Leggi Tutto
Matematico, morto a Bagnaia (Viterbo) il 28 luglio 1956.
Le ultime ricerche del F. furono rivolte, oltreché alla "Teoria unitaria del mondo fisico e biologico", a una generalizzazione della relatività [...] per ogni universo a gruppo base semplice, in Rendiconti Accademia Lincei, rispettivamente XII (1952); XVII (1954); XIX (1955).
Bibl.: M. Carafa, L'opera matematica di Luigi Fantappiè, in L'Italia che scrive, suppl. n. 7, Roma 1957; U. Redanò, Aspetti ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Luigi Pernier
Filologo, archeologo, numismatico, nato a Verona il 26 gennaio 1854, morto a Firenze il 9 ottobre 1914. Si laureò a Firenze con, una tesi su Il mito di Filottete [...] Lincei, XXIV, 1915, p. 68. Vedi pure L. Pernier, L. A. Milani e la sua opera, in Marzocco, Firenze, 18 ottobre 1914; G. Patroni, L'opera e il pensiero di L. A. Milani, in Atene e Roma, XVII, 1914-15, p. 346; L. Mariani, in Ausonia, VIII, 1913, p. 7. ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 22 maggio 1831, professore di economia politica all'università di Pavia dal 1858 fino alla sua morte, avvenuta il 10 maggio 1896. Fu infaticabile e appassionato studioso della letteratura [...] (Milano 1876); Sulle prime cattedre di economia in Italia (Milano 1873); La teoria del libero scambio nel sec. XVII (Milano 1873), e numerosi altri saggi bibliografici, alcuni dei quali pubblicati nel Giornale degli Economisti, 1891-1892: Saggio ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Weser e il corso medio dell'Elba e, durante i secoli XVII e XVIII, nelle paludi fra l'Oder e la Vistola. Tutte le masserie era anche un modo di difendere l'integrità nazionale: dal 1670 Luigi XIV aveva invaso, in piena pace, la Lorena, terra dell' ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] affettata per ricoprire precisamente il calcolo d'interesse. Paolo I aveva in un primo tempo preso sotto la protezione propria LuigiXVIII e s'era atteggiato a capo del fronte unico monarchico contro la Francia; e nel giovane Alessandro già si fanno ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Africa centrale nel XIX secolo. - Sul finire del sec. XVIII, decaduta la razza songhai, si ebbe, nelle regioni ove a Zandfontein. Nel febbraio 1915 la campagna fu ripresa dal generale Luigi Botha, che vinse i Tedeschi nel marzo a Riet e a Pforte ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , si lasciò trascinare a imprese guerresche. Si ebbe così, nel 1809, la conquista della Guiana francese, poi restituita a LuigiXVIII nel 1817; così, la conquista della Banda Oriental (Uruguay), che costò moltissimo all'erario e non ebbe risultato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] primo germe della futura grandezza; nel corso dei secoli XVII-XVIII il richiamo di elementi anglosassoni si fa sempre più particolare, il conte di Vergennes, ministro degli Esteri di Luigi XVI. Il mito della rivoluzione virtuosa, della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] idraulica nella scuola d'ingegneria applicata alle miniere. Luigi Scappatura tenne cattedra di storia e geografia nello conservano ancora una singolare attrattiva.
Poco dopo la metà del sec. XVIII il tetto di tegole si mutò nella terrazza o azotea, il ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore vantaggio «che vi risparmia la fatica...
dottrinario
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...