. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] , adorne di pietre preziose, oppure lavorate finemente al bulino o al cesello durante la Reggenza, di dimensioni enormi sotto LuigiXVI, le fibbie da scarpe forniscono un ampio materiale ai collezionisti, e così pure le fibbie da cintura, che furono ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] fu destinato alla decorazione plastica o lasciato libero per impostarvi la caminiera di legno intarsiato o dorato; quando LuigiXVI autorizzò la fondazione di una fabbrica di specchi e ne fece abbondantemente decorare i suoi salotti, anche il camino ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] di racchiudere i più piccoli in cornici artisticamente pregevoli, di legno dorato, d'argento (frequenti queste ultime ancora sotto LuigiXVI, e nel tardo barocco e rococò tedesco); quelle con ornamenti di rame dorato e di vetro o specchio intagliato ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] , piazze regolari (Place Tourny, Place d'Aquitaine, Place du Champ-de-Mars, Place Dauphine e il Giardino pubblico).
Sotto LuigiXVI, tra il 1772 e il 1781, l'arcivescovo principe di Rohan sostituì l'antico palazzo arcivescovile con un nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] Augusta) anche cornici da specchio, d'argento; dopo la metà del secolo la decorazione si fa magra e meschina. Lo stile LuigiXVI in Francia (e il Chippendale in Inghilterra) cercò di adattare le cornici al colorito e alla finezza di toni dei quadri ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] nel primo piano, in muratura e legno al secondo e altre tutte in pietra. All'epoca barocca e a quella di LuigiXVI risalgono case private con taverne al pianterreno, presso il vecchio mercato (Altstadtmarkt), ed edifici per famiglie patrizie; sono in ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] un blocco dichiarato sarebbe stata catturata e confiscata. Anche nel 1775, per vendicarsi dell'aiuto fornito dal governo di LuigiXVI alle colonie americane in rivolta, l'Inghilterra emise l'editto di un blocco fittizio contro la Francia.
Le pretese ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] sonetto mostra le conseguenze della monarchia assoluta ricadere su LuigiXVI e su Maria Antonietta, e celebra la resistenza del sua moglie, la conseguenza delle atroci conquistspagnole del sec. XVI, e dell'imposizione di quel sovrano a un popolo ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] un altro romanzo storico, L’armata dei sonnambuli, che racconta la fase finale della Rivoluzione francese (tra l’esecuzione di LuigiXVI e quella di Robespierre) il cui filo conduttore è costituito dalla storia di un attore italiano a Parigi, e dagli ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] occidentali, a cui a loro volta succedono nel sec. XVI quelli del Rinascimento, vegetali e figurati, talora di di decorazione (ad es. come intarsio nei mobili di stile LuigiXVI); la produzione dell'Ottocento si limita infatti a ripetere le forme ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...