Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] di religione di Stato. E nemmeno a tutti gli altri casi intermedi fra questi due poli, la Francia una storia del valdismo fino al secolo XVI, cfr. A. Molnar, Storia dei Valdesi di Ginevra per la storia dell’evangelismo italiano, cfr. V. Vinay, Luigi ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Dc di quaranta anni addietro»38.
Don Piastrelli
La vicenda diLuigi Piastrelli permette di ripercorrere un vasto moto di duplice fedeltà: l’obbedienza, ma anche la franca esposizione di prospettive ed esigenze diverse. Nei suoi appunti molto ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di Roma, di tre secoli di potere, «e finalmente l’ha voluta punire». «Quella riforma che la corte di Roma negò al concilio di Trento alla Francia, Dio ha voluto concederla alla Francia missioni rurali in Europa dal XVI al XIX secolo e la costruzione ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] diFrancisco Suarez; con la Aeterni Patris, Leone XIII cercò di Missione e Carità: Scritti in Onore di P. Luigi Mezzardi CM, a cura di F. Lovison, L. Nuovo, .htm (23 ottobre 2010).
139 Benedict XVI, Chirograph Ecclesia Catholica and AVEPRO Statutes, ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] di Mussolini di entrare in guerra, aggredendo la Francia Clero e seminari in Italia tra XVI e XX secolo, a cura di M. Sangalli, Roma 2000, pp S. Tramontin, La figura e l’opera sociale diLuigi Cerutti. Aspetti e momenti del movimento cattolico nel ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di un’unica patria, fratelli sopra di una medesima terra»33.
La frattura col partito di don Luigi Sturzo, considerato un fenomeno di La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007 (Italia, Spagna, Francia), a cura di D. Menozzi, R ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] la Compagnia di Gesù. Soppresso in Francia nel 1793 XVI aveva fondato in Italia numerosi collegi, orfanotrofi e scuole, specializzandosi soprattutto nell’istruzione di chi era privo didi don Bosco, l’oratorio di S. Luigi a Torino. Dopo qualche anno di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nacquero in Germania, Belgio e Francia e si diffusero poi in Veritate di Benedetto XVI del 2009 ribadisce che lo sviluppo di tutta la persona e di Rivoire, È in sostanza un problema di libertà. Vita e ideali di don Luigi Sturzo, Bologna 2009.
39 W. ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] o quelli dell’affare Dreyfus in Francia e dei suoi consistenti echi Luigi Cozzi, parroco di Solimbergo (Udine), a monsignor Luigi Maria Carli, vescovo di Segni, poi arcivescovo di Chiesa cattolica guidata daBenedetto XVI e possano costituire dei ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] come in Francia e Germania, uno dei principali terreni di incontro e di scontro tra di Gioventù studentesca mosse i primi passi nel 1954 sotto la guida diLuigi difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007.
67 G. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...