Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Serenissima, con la sua Storia delle guerre civili diFrancia, che vede la luce nel 1630, ne ribadisce nulla di preciso. Se nel secolo XVI l'esaltazione di Venezia sorte della Repubblica. Ha un bel lodare Luigi Manzini, ne II leon coronato (Venetia ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , In laude dell'Imperatore, In gloria di Giulio III, In gloria della regina diFrancia e In laude del duca d'Urbino; di Giovanni Villanti, L'Aretino in Roma: studi del XVI secolo (Palermo, Stabilimento operai tipografi, 1869 [e in copertina: Luigi ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Guicciardini già nel Discorso di Logrogno, a Luigi Guicciardini e a Francesco dei primi decenni del secolo XVI; costituivano, per così dire, diFrancia e che in esso si riconosca; così si dovrebbe parlare di indipendenza dello stato fiorentino e di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Salutati, che assieme all'agostiniano Luigi Marsili raccolse l'eredità del Petrarca tavole diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di Niccolò -IX), geometria (X-XV), astronomia (XVI-XIX), fisica (XX-XXIII), medicina ( ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di esse può recare, la «variazione» delle voci (II, XV, XVI, XVI,XVIII), e così via.
Questo Boccaccio, diLuigi Da Porto, l'autore della celebre novella di Giulietta e Romeo, e anche di n'era scordato anche il DiFrancia). Intanto il conte che governa ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] trono e altare, diventando così lo specchio negativo del monarca assoluto nella Francia dell’età diLuigi XIV, Luigi XV e LuigiXVI. In una sua lettera a Federico II di Prussia del 1778, Costantino e Teodosio, però, divengono anche lo specchio del ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Luigi (Gesta sancti Ludovici, 1840, p. 326), in un altro un prepotente, cui il re diFrancia sa XVI, 1916.
Bartolomeo di Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in R.I.S.2, XIII, 3, 1921-1922.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] ; e quando il Monti, nell'anniversario della decapitazione diLuigiXVI, scriveva:
Il tiranno è caduto. Sorgete,
genti sconsolate lande infernali di È morta ci fanno venire in mente quell'inferno parnassiano immaginato da Anatole France in Thaïs: ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Isola Comacina, nei pressi della quale essi possedevano ancora nel XVI secolo terre e benefici. La forma moderna del cognome venne dal re diFrancia agli schiavi delle galee moresche, il G. valutava ogni fonte possibile al fine di ottenere resoconti ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] discesa del re diFrancia Carlo VIII in di J. Charles, presidente del Senato di Milano, istituito da Luigi XII, al quale, riconoscente, nel 1509 dedicò le odi di Manuzio: tipografi-umanisti-editori dei secoli XV-XVI, Firenze 1961; L.V. Gerulaitis, The ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...