DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] al re diFranciaLuigi XI, che già precedentemente aveva ammirato la traduzione dei libri di Appiano compiuta dal Appunti sull'umanesimo in Lombardia, in Boll. della Società Pavese di storia patria, XVI (1916), pp. 110-166; G. Bertoni, Guarino da ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] i fratelli Ottaviano e Luigi Multedo, rei di qualche offesa nei confronti di Maria de' Medici con Enrico IV diFrancia - il C. diventa gentiluomo del granduca di Toscana, senza obbligo di tranne il XVI, Al serenissimo granduca di Toscana Ferdinando ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di Muzio Attendolo e poi del figlio Francesco (Pellegrin, La bibliothèque, pp. 389 s.).
Quando, sul finire del 1461, partì da Milano l'ambasceria inviata dal duca a Luigidi un'opera di A. C., in Libertà, 9 maggio 1924; L. DiFrancia XV e XVI. Notizie ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] in Francia invitato a scrivere la vita del potente cardinale e vi abbia ottenuto, dietro pressione di quello, da Luigi XIII 203; F. Gabotto, La giovinezza di Carlo Emanuele I…, in Giornale ligustico di arch., storia e lett., XVI (1889), pp. 10 n., 85 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] che la marchesa di Pescara aveva conquistato anche dinanzi al re diFrancia.
Nel frattempo si di Pier Luigi Farnese. Ma la tensione non diminuisce, sia per l'intransigenza di peculiare a una donna del sec. XVI, di detenere e vivere l'autorità.
Si ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] Luigi I il Grande e del re diFrancia Carlo V: i due sovrani, informati delle sue capacità astrologiche, cercavano di assicurarsi i suoi servigi. Tommaso optò per il re diFranciadi P. and Cecco d'Ascoli, in Italica, XVI(1938), pp. 148-551; L. F. ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] di don Mauro Cappellari, futuro papa Gregorio XVI, del principe di Metternich e del duca di e attento interesse ai fatti diFrancia. Senonché, sostanzialmente uomo d furono prese in consegna da Luigi Ferretti, tutore degli orfani di Ciro, e a questi ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] , Maiolino Bisaccioni, Galeazzo Gualdo Priorato, Luigi Manzini e quanti altri si distinguessero in 1898), pp. 272-306; XXII (1899), pp. 626, 226-244; L. DiFrancia, La novellistica - XVI-XVII sec., Milano 1925, pp. 347-355; B. Croce, Storia della età ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] dall'uccisione di H. Bassville. Alla notizia della decapitazione diLuigiXVI pare ne tessesse una sorta di orazione funebre, un monumento a Francesco I per la erezione di Venezia a porto franco, mantenne intensi rapporti epistolari, redasse articoli ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] , Giovanfrancesco, era, nel secondo decennio del secolo XVI, fuoruscito e aveva trovato riparo presso i Colonna, anno seguente, in Francia, incaricato di "negozi di grandissima importanza" alla corte del re Luigi XII; e dalla moglie dì lui, la colta ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...