(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] s. a., p. 97) si vanta, in età avanzata, d'una barba mosaica.
Luigi XIV diFrancia aveva la mosca. Nel regno seguente si prese il vezzo d'incipriare la barba. Sotto LuigiXVI e sotto la Repubblica lavorò assai il rasoio. La restaurazione rispettò la ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] la metà del secolo la decorazione si fa magra e meschina. Lo stile LuigiXVI in Francia (e il Chippendale in Inghilterra) cercò di adattare le cornici al colorito e alla finezza di toni dei quadri, ma non riuscì a creare un tipo dell'originalità e ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Bruges, Notre-Dame è un vero museo: vanta capolavori quali l'affresco rappresentante S. Luigi re diFrancia (1340), la Madonna di oltre che legni scolpiti e mobili dei secoli XIV, XV e XVI. Nel convento delle Suore Nere vi sono nella cappella due ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] e i re diFrancia nei secoli XVI e XVII il ducato di Cambrai ebbe un'importanza notevole. Ai tempi di Carlo V la espresso volere dell'imperatore.
Durante il corso delle trattative, Luigi XII continuava a protestarsi amico dei Veneziani, coi quali ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] regno diFrancia dal figlio di quest'ultimo, Luigi il Balbo, re diFrancia nell'877. Ma proprio allora, i conti di Poitiers , non infierì eccessivamente, il calvinismo si propagò nel sec. XVI fra l'alta borghesia e i parlamentari. Le truppe del Condé ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] . A Nantes ebbe luogo il 7 gennaio 1499, tra Anna di Bretagna e Luigi XII diFrancia, il matrimonio che suggellò la riunione della Bretagna al regno. Sebbene durante le guerre di religione la città seguisse il partito dei cattolici, fu tuttavia da ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] archivî.
Monumenti artistici. - La città, ricca di monumenti del secolo XVI e del XVII, celebre per le belle piazze e 1482 i Fiamminghi conclusero ad Arras una pace col re Luigi XI diFrancia, per la quale non chiesero nemmeno l'opinione del loro ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] . rispettivamente) e poco profondi (50-100 m.), sì che l'idea di un originario congiungimento con la vicina Misia si era fatta strada fino dalla colpo di mano nel 1464; e un altro i Genovesi al tempo diLuigi XII diFrancia al principio del sec. XVI; ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] già della prefettura è in stile francese del sec. XVI; il corpo di guardia è del sec. XVIII. Notevoli inoltre le belle il trattato di combourgeoisie, e quindi attraverso Berna l'influsso della politica diLuigi XI diFrancia, trascinarono anche ...
Leggi Tutto
Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la [...] il 18 aprile 1791, a capo della folla che impedì tumultuando a LuigiXVIdi recarsi per la Pasqua a Saint-Cloud. Poco dopo, in seguito difesa a oltranza della rivoluzione insidiata e della Francia invasa. Ma, mentre i girondini tendevano a esaurire ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...