SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] del sec. XVI il marchesato, perdute Cuneo e la valle della Stura, cadute sotto il dominio di Amedeo VI al tempo di Federico II; perduti era in grado di governarlo. Stette egli infatti il più di quel tempo presso i re diFranciaLuigi XII e Francesco ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] una quindicina di figure e conservata nel Gabinetto delle medaglie al Louvre.
Nel sec. XVI inoltrato i che dimorò a lungo in Francia, alla corte di Francesco I; Domenico di Polo, a Firenze; Francesco Anichini, coi figli Luigi e Callisto e il nipote ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] Luigi VII prendono accordi e il Concilio Laterano III del 1179 commina le pene ecclesiastiche più gravi. I provvedimenti furono vani: le armi mercenarie e le Compagnie di ventura rimasero.
Le Compagnie fuori d'Italia. - Nella Francia XIII al XVI, in ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] commercio del grano, importato dalla Francia, e il trasporto fluviale, che si erano sviluppati considerevolmente in quest'epoca, l'industria degli arazi, fondata nel sec. XVI, impedirono tuttavia alla città di decadere come Bruges e Ypres. Capoluogo ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] dei Musei profano e cristiano, il primo istituito al tempo di Gregorio XVI (circa il 1838), il secondo sotto Pio IX (1854), della Chiesa romana al conciliabolo di Pisa, tenuto per istigazione soprattutto diLuigi XII re diFrancia. Il concilio, tra l ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] zio Guglielmo il Vecchio, il quale, aiutato dal re diFranciaLuigi VII, allora in guerra con Enrico Plantageneto (1169), 1269 (dipendenza confermata nel sec. XVI). D'altro canto, Filippo Augusto s'era impadronito di una parte della contea d'Alvernia ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] orientale e furono prevalentemente arcieri (cfr. Plinio, XVI, 159: Calamis orientis populi bella conficiunt); si XI. Sotto Luigi VI il Grosso (1098-1108) si diffusero in Francia; Filippo Augusto (1180-1223) creò le prime compagnie di balestrieri a ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] della poesia di strada, negli Stati Uniti, in Francia, in Germania diLuigiXVI e quella di Robespierre) il cui filo conduttore è costituito dalla storia di un attore italiano a Parigi, e dagli esperimenti di mesmerismo volti a produrre soggezione di ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] di "dinanderies" dato agli oggetti in ottone, che venivano esportati in Germania, in Scandinavia, in Inghilterra, in Francia e di ottone, anche se esso è tuttora usato come elemento di decorazione (ad es. come intarsio nei mobili di stile LuigiXVI ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] diLuigi III, rimise sul tappeto la questione. Contro A. e in favore didi difficile soluzione alcuni conflitti scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VII diFrancia storici di A. Crivellucci, XV-XVI (1906-07); F. Savini, Le relazioni di Giosia ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...