DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] ?), e il S. Francesco che dà la regola a s. Luigi e a s. Elisabetta d'Ungheria, forse successivo di qualche anno S. Pier Maggiore il 2 settembre: doc. in Marquand, 1920, p. XV). Sembra che il secondogenito, Filippo (11 apr. 1505-post 5 dic. 1534 ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] in Italia..., Torino 1901, p. 37 ss.; A. Cametti, G. Frescobaldi in Roma, in Riv. mus. ital., XV(1908), p. 45; Id., La scuola dei "pueri cantus" di S. Luigi dei Francesi in Roma e i suoi principali allievi (1592-1623), ibid., XXII(1915), pp. 620-629 ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] ad invocare di nuovo il sospirato autunno.
Nel 1921 Luigi Russo diede alle stampe un notevole saggio sull'opera digiacomiana il centro della scena napoletana. La prostituzione in Napoli nei secoli XV, XVI, XVII (1899), invece, è lo studio - rigoroso ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Società anonima per la colonizzazione dei terreni incolti in Italia si veda: Costituzione, in Boll. ufficiale delle società per azioni, XV(1897), 50, pp. 1-8; Verbale dell'assemblea generale straordinaria del 10 luglio 1898, ibid., XVI (1898), 40, pp ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] 15 genn. 1882, in Atti e mem. dell'Accad. Virgiliana, XV (1882), pp. 3-30.
Nel discorso inaugurale dell'insegnamento a aperto alla questione sociale (si vedano le lettere del C. all'operaio Luigi Celli sul salario e il socialismo, 7, 9, 10, 12 e ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] ., N. G.: cronologia e vita, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XIV (1964), pp. 85-101; M.T. quadri antichi, Calliano 1978, pp. 33-40; M.T. Cuppini, L'arte a Verona tra XV e XVI secolo, in Verona e il suo territorio, IV,1, Verona 1981, pp. 271- ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] beni alla moglie Tommasina e ai figli Giberto e Luigi. Fu poi sepolto nella stessa Milano con grandi onori 121-126, 141 s., 192; Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense (1188-1363), ibid., XV, 4, a cura di T. Casini, pp. 105, 120, 126; Petri Azarii ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] una breve attività nella prima cappella a destra in S. Luigi de' Francesi rimane il solo documento di allogazione, in data 1945, passim;A. E. Popham-J. Wilde, The Ital. Drawings of the XV and XVI cent. ... at Windsor Castle London 1949, pp. 340-345;H. ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] ferraresi e alcuni altri del già Stato Pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, Bologna 1885 Atti della I Giornata di studi dedicata alla memoria di Luigi Maria Malkowski (Ravenna, 4 dicembre 2010), a cura ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] , I (1907), pp. 161-228, 233-357; Per la biografia di Luigi Carlo Farini, in Archivio storico italiano, s. 5, XLVIII (1911), pp. Chronicon Mutinense curato dal C. comparve nella parte IV del tomo XV (Bologna 1917).
Il C. fondò anche, con V. ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...