• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1840 risultati
Tutti i risultati [4197]
Biografie [1840]
Storia [850]
Arti visive [416]
Religioni [396]
Letteratura [233]
Diritto [198]
Diritto civile [137]
Musica [114]
Storia delle religioni [94]
Economia [75]

Lancret, Nicolas

Enciclopedia on line

Lancret, Nicolas Pittore (Parigi 1690 - ivi 1743). Notissime le sue Fêtes galantes, alla maniera di A. Watteau, del quale era stato allievo. Ma L. rimase sempre inferiore al maestro, avendo come particolarità distintiva [...] e minuto. L. ebbe carriera e vita brillante. Nel 1719 entrò all'Accademia, della quale divenne consigliere nel 1735. Per Luigi XV dipinse, tra l'altro, il famoso insieme delle Quattro stagioni (già nel castello de La Muette), del 1738, e decorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XV – WATTEAU – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancret, Nicolas (1)
Mostra Tutti

Oudry, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1686 - Beauvais 1755), uno dei più noti animalisti francesi del sec. 18º. Allievo di N. Largillière, dopo un esordio come ritrattista si dedicò alla natura morta e alle scene di caccia [...] di Beauvais dal 1734, e ispettore della manifattura di Gobelin dal 1736, ideò diverse serie di cartoni (Le cacce di Luigi XV, 1733-46) in parte a Fontainebleau e a Compiègne. Anche il figlio Jacques-Charles (Parigi 1720 - Losanna 1778) fu pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – COMPIÈGNE – BEAUVAIS – PARIGI

Filippo di Borbone duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Enciclopedia on line

Quarto figlio (Madrid 1720 - Alessandria 1765) di re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, fratello di Carlo, re di Napoli e di Sicilia e poi di Spagna; partecipò alla guerra di successione austriaca [...] e quello di Guastalla, migliorò le condizioni politiche, economiche e intellettuali dello stato, grazie all'illuminata opera riformatrice del suo collaboratore e ministro Guglielmo du Tillot. Aveva sposato (1739) Luisa Elisabetta, figlia di Luigi XV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – PACE DI AQUISGRANA – DUCATO DI PARMA

Nattier, Jean-Marc

Enciclopedia on line

Nattier, Jean-Marc Pittore (Parigi 1685 - ivi 1766). Formatosi all'Académie Royale (della quale poi fu nominato professore nel 1752), fu il pittore dell'aristocrazia e della corte. I ritratti del re, della regina e soprattutto [...] delle figlie di Luigi XV (Madame Adélaide, Parigi, Louvre), eseguiti in uno stile fluido ed elegante e composti generalmente con semplicità, senza i leziosi travestimenti mitologici solitamente cari a N., sono tra le sue opere più belle. Apprezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – LUIGI XV – PARIGI

Saint-Germain, conte di

Enciclopedia on line

Saint-Germain, conte di Avventuriero (m. Eckernförde, Schleswig, 1784), del quale non si conoscono né il vero nome né l'origine. Uomo brillante e arguto, ricchissimo, per la sua conoscenza delle tecniche magiche e della chimica [...] fu ritenuto in possesso di poteri soprannaturali. Accolto (1748 circa) alla corte di Luigi XV, divenne intimo della Pompadour e del re, che gli affidò missioni segrete; ma (1760) dovette lasciare Parigi per un intrigo politico. Visse poi quasi sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ECKERNFÖRDE – LUIGI XV – GERMANIA – PARIGI – ASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Germain, conte di (1)
Mostra Tutti

Machault d'Arnouville, Jean-Baptiste de

Enciclopedia on line

Machault d'Arnouville, Jean-Baptiste de Uomo politico (Parigi 1701 - ivi 1794), controllore generale delle Finanze (1745), guardasigilli (1750), al termine della guerra di successione austriaca cercò di riformare il sistema tributario assoggettando [...] al pagamento delle imposte anche gli ordini privilegiati; ma la rigida opposizione del clero, che fu esentato da Luigi XV, indebolì la posizione di M. d'Arnouville. Nominato successivamente segretario di stato alla Marina (1754), cadde in disgrazia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – LUIGI XV – PARIGI

Nini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Modellatore, scultore e incisore su vetro (Urbino 1717 - Chaumont-sur-Loire 1786). Allievo del padre Domenico Antonio a Urbino, fu a Bologna, poi in Spagna e in Francia, dove fu chiamato (1772) a dirigere [...] e di vetrerie di Chaumont. N. è noto per i suoi piccoli medaglioni di terracotta con i ritratti di personaggi celebri caratterizzati da una vivida e pregnante fedeltà fisionomica (Luigi XV, Caterina II di Russia, Maria Antonietta, B. Franklin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – FRANCIA – URBINO – SPAGNA

Lamoignon, Guillaume de

Enciclopedia on line

Magistrato (Parigi 1617 - ivi 1677), primo presidente del parlamento di Parigi. Ebbe una parte di primo piano nella formazione delle ordinanze, civile (1667) e criminale (1670), di Luigi XIV. Fu padre [...] -Chrétien (n. Parigi 1644 - m. 1709); questi, pure magistrato e uomo di lettere, fu padre di Guillaume-Henri (n. Parigi 1683 - m. 1772), cancelliere di Francia sotto Luigi XV e padre a sua volta di Chrétien-Guillaume de L. de Malesherbes (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – MALESHERBES – LUIGI XIV – LUIGI XV – FRANCIA

Sassònia, Hermann Maurice conte di

Enciclopedia on line

Maresciallo al servizio dei re di Francia (Gotzlar 1696 - Chambord 1750). Figlio naturale del re di Polonia Augusto II, a quindici anni il padre gli consentì di arruolare truppe e costituire un reggimento; [...] francese, e partecipò infine, col grado di maresciallo di Francia, alla guerra di successione d'Austria. Per le numerose vittorie Luigi XV gli concesse il titolo di maresciallo generale. Lasciò scritti sull'arte della guerra, lettere e memorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – LUIGI XV – POLONIA – FRANCIA

Augeard, Jacques-Mathieu

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Bordeaux 1731 - Parigi 1805). Alla fine del regno di Luigi XV cercò di mettere in guardia contro le novità che potevano nuocere alla monarchia e dal 1760 al 1800 compilò i Mémoires [...] secrets, che costituiscono una grave critica a C.-A. Calonne. Scoppiata la rivoluzione, consigliò alla regina Maria Antonietta un piano di evasione che non venne tentato. Nel 1790 emigrò; ritornò in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA – BORDEAUX – LUIGI XV – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 184
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali