• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1840 risultati
Tutti i risultati [4197]
Biografie [1840]
Storia [850]
Arti visive [416]
Religioni [396]
Letteratura [233]
Diritto [198]
Diritto civile [137]
Musica [114]
Storia delle religioni [94]
Economia [75]

Luigi IX re di Francia, santo

Enciclopedia on line

Luigi IX re di Francia, santo Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] XIV re di Francia nel 1663 per ricompensare i meriti militari; il numero molto limitato di conferimenti, specialmente durante i regni di Luigi XIV e di Luigi XV, ne fece una decorazione ambitissima; soppresso nel 1793, fu ripristinato nel 1814 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – MARGHERITA DI PROVENZA – BIANCA DI CASTIGLIA – LUIGI IX DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti

Helvétius, Claude-Adrien

Enciclopedia on line

Helvétius, Claude-Adrien Filosofo (Parigi 1715 - ivi 1771). Influenzato dalla scuola degli illuministi francesi assertori del sensismo, nell'unica opera pubblicata, De l'esprit (1758), ne radicalizzò gli esiti materialistici sviluppando [...] salva la vita e i beni per le pressioni esercitate sul re da madame de Pompadour e dal duca di Choiseul. Luigi XV impose che si condannasse il libro, senza far menzione dell'autore. Lo scandalo giovò alla fortuna del libro che fu subito ripubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSEOLOGIA – AGIRE UMANO – GIANSENISTI – ILLUMINISTI – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helvétius, Claude-Adrien (3)
Mostra Tutti

Subleyras, Pierre

Enciclopedia on line

Subleyras, Pierre Pittore e incisore francese (Saint-Gilles 1699 - Roma 1749). Tra i più importanti esponenti del classicismo della prima metà del sec. 18º, S. elaborò una pittura statica e monumentale, essenziale nei gesti [...] (1717-19), artista fedele alla tradizione classica seicentesca. Le prime opere risentono sensibilmente del maestro, dalla Consacrazione di Luigi XV (1722, su disegno di Rivalz) alle cinque tele per la cappella dei Penitenti Bianchi (1725; tutte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO DE LELLIS – LUIGI XV – FRANCIA – GONZAGA – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Subleyras, Pierre (1)
Mostra Tutti

Colbert, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Colbert, Jean-Baptiste Uomo di stato (Reims 1619 - Parigi 1683); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato [...] la Fronda, morendo lo raccomandò a Luigi XIV. Dopo aver provocato la caduta del se in parte compromesse dalla politica bellicosa di Luigi XIV, e da lui si disse " anche appassionato collezionista (per incarico di Luigi XIV e per proprio conto): le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLBERTISMO – LUIGI XIV – MAZZARINO – LUIGI XV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colbert, Jean-Baptiste (3)
Mostra Tutti

Condillac, Étienne Bonnot de

Enciclopedia on line

Condillac, Étienne Bonnot de Filosofo (Grenoble 1714 - abbazia di Flux, presso Beaugency, 1780). Figlio del visconte Mably e fratello di Gabriel de Mably, prese il nome Condillac da una terra di famiglia. Studiò presso i gesuiti a [...] con gli annessi Dissertation sur la liberté e Extrait raisonné, il Traité des animaux (1755). Su invito della figlia di Luigi XV, duchessa di Parma, divenne precettore dell'infante don Ferdinando; a Parma visse nove anni, e compose in occasione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – FISIOCRAZIA – BEAUGENCY – LUIGI XV – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condillac, Étienne Bonnot de (3)
Mostra Tutti

Astruc, Jean

Enciclopedia on line

Astruc, Jean Medico e biblista (Sauve, presso Montpellier, 1684 - Parigi 1766), figlio di un pastore calvinista passato al cattolicesimo dopo la revoca dell'editto di Nantes. Prof. di anatomia all'univ. di Tolosa (1710-20), [...] del contagio e suggerendo rimedî e precauzioni. Fu poi medico di Augusto II di Polonia (1728), quindi, a Parigi, medico di Luigi XV (1730) e prof. (1731) nel Collège de France. È autore di varî trattati (De morbis venereis, 1736; Traité des tumeurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTO II DI POLONIA – COLLÈGE DE FRANCE – EDITTO DI NANTES – CATTOLICESIMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astruc, Jean (1)
Mostra Tutti

Villeroi, François de Neufville duca di

Enciclopedia on line

Villeroi, François de Neufville duca di Generale (Lione 1644 - Parigi 1730), figlio del marchese Nicolas; fece la campagna d'Ungheria e fu ferito nella battaglia di San Gottardo. Brigadiere (1672), maresciallo di campo (1674), luogotenente generale [...] di eserciti in campo, ma conservò il favore del re, che lo nominò per testamento governatore del giovane re Luigi XV (1717-22). Membro del Consiglio di reggenza, presidente del Consiglio delle finanze, fu allontanato da corte (1722) dal reggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – LUIGI XV – UNGHERIA – FRANCIA – TURENNE

Boullée, Étienne-Louis

Enciclopedia on line

Boullée, Étienne-Louis Architetto (Parigi 1728 - ivi 1799), con C.-N. Ledoux, il maggiore esponente dell'architettura dell'Illuminismo. Durante i regni di Luigi XV e Luigi XVI ebbe incarichi ufficiali e costruì numerosi hôtels [...] e castelli, tutti distrutti a eccezione dell'hôtel Alexandre (poi hôtel Suchet) a Parigi, caratterizzati da eleganza e invenzione. Conferendo soprattutto alla progettazione dignità e valore autonomo, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICISMO – NEOCLASSICISMO – ILLUMINISMO – LUIGI XVI – ANTINOMIA

Fleury, Claude

Enciclopedia on line

Fleury, Claude Ecclesiastico, storico e giurista (Parigi 1640 - ivi 1723). Avvocato al parlamento di Parigi (dal 1658), ordinato prete prima del 1672, fu nominato, grazie alla protezione di Bossuet, sottoprecettore dei [...] , per opera di Fénelon, sottoprecettore dei figli del Gran Delfino. Fu membro dell'Académie française (1696) e confessore di Luigi XV (1716-22). Tra le opere, notevoli l'Histoire du droit français (1674), il Catéchisme historique (1679; all'Indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – VERMANDOIS – GALLICANE – LUIGI XV – FÉNELON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fleury, Claude (1)
Mostra Tutti

Beauharnais

Enciclopedia on line

Famiglia di antica nobiltà orleanese, poco nota prima della Rivoluzione, nel 1764 aveva ottenuto dal re Luigi XV il marchesato di Ferté-Beauharnais. Il ramo francese fu illustrato da Fanny Mouchard (n. [...] Parigi 1737 - m. 1813), divenuta contessa di B., che se tentò senza successo la fortuna letteraria, seppe raccogliere invece nel suo salotto un bel gruppo d'intellettuali illuministi; fu madre di Claude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE TASCHER DE LA PAGERIE – ASSEMBLEA NAZIONALE – ILLUMINISTI – MARTINICA – ORLEANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beauharnais (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 184
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali