• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [4197]
Arti visive [416]
Biografie [1840]
Storia [850]
Religioni [396]
Letteratura [233]
Diritto [198]
Diritto civile [137]
Musica [114]
Storia delle religioni [94]
Economia [75]

Lajoue, Jacques de

Enciclopedia on line

Pittore francese (Parigi 1687 - ivi 1761). Soprattutto nei paesaggi e nelle prospettive si espresse con libertà, contribuendo alla diffusione del gusto rococò (Architetture di fantasia, Darmstadt, Hessisches [...] Landesmuseum; Allegoria d'inverno, New York, Metropolitan museum; ecc.). Per l'incisore G. Huquier fece disegni ornamentali e di architetture. Dipinse per la Pompadour una Allegoria di Luigi XV (1743). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEGORIA – LUIGI XV – ROCOCÒ – PARIGI

Blaremberghe, Louis-Nicolas van

Enciclopedia on line

Pittore (Lilla 1716 o 1719 - Fontainebleau 1794). Dipinse, a tempera, vedute di quattordici capitali europee per l'Hôtel des affaires etrangères a Versailles; ventidue vedute di assedî e battaglie in Fiandra [...] sotto Luigi XV (Museo storico di Versailles), molte miniature per scatole, tabacchiere, ecc. Ebbe a collaboratore il figlio Henry-Joseph (1741-1826). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – VERSAILLES – LUIGI XV – TEMPERA – LILLA

Saly, Jacques-François-Joseph

Enciclopedia on line

Saly, Jacques-François-Joseph Scultore (Valenciennes 1717 - Parigi 1776). Allievo di G. Coustou il Vecchio, completò la sua formazione a Roma (1740-48). Terminato il monumento di Luigi XV a Valenciennes (distrutto durante la Rivoluzione), [...] nel 1753 S. fu chiamato a Copenaghen, dove realizzò il monumento equestre di Federico V e diresse l'Accademia (1754-74) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – COPENAGHEN – LUIGI XV – PARIGI – ROMA

Guay, Jacques

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (Marsiglia 1711 - Parigi 1793 circa); studiò a Firenze e a Roma. Eseguì ritratti, soggetti mitologici e allegorie, ma l'opera sua più importante è la sardonica col busto di Luigi XV nel [...] gabinetto delle medaglie di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – LUIGI XV – FIRENZE – PARIGI – ROMA

Bapst

Enciclopedia on line

Casa di gioielleria, fondata a Parigi da Georges-Michel Bapst (1718-1770). Quest’ultimo ebbe la carica di gioielliere della Corona di Francia da Luigi XV fino alla fine del Secondo Impero. La casa fu [...] attiva fino al 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: LUIGI XV – FRANCIA – PARIGI

Pitt

Enciclopedia on line

Nome dato a un diamante celebre, chiamato anche Reggente. Fu trovato nel 1701 nella miniera Partial (India); acquistato dal governatore di Madras, T. Pitt, fu poi rivenduto al duca di Orléans, reggente [...] per il minore Luigi XV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: LUIGI XV – MADRAS – INDIA

VANLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANLOO Jacques Combe . Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII. Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] stagioni), poi di nuovo a Parigi (1720-38). Ricevuto all'accademia (1731), ne fu professore (1735). Di un suo ritratto di Luigi XV (1728) esistono numerose repliche. Nel 1738-42 fu a Londra, e poi ancora a Aix. Dipinse ritratti e soggetti storici con ... Leggi Tutto

VERNET

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET Andrée R. Schneider . Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] , il suo porto prediletto: ed è di quel tempo il celebre Naufragio (Louvre, 1753). Tornato a Parigi, ricevette da Luigi XV l'ordinazione di riprodurre i principali porti del regno: Marsiglia, Tolone, Antibes, Bordeaux (Louvre), ecc. Fu un eccellente ... Leggi Tutto

ROMANICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANICO C. Tosco Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] strada così anteriormente alla coniazione del termine. Nella Francia di Luigi XIV sono da registrare i primi tentativi di sondare con della monarchia francese in un'opera dedicata a Luigi XV. Un primo criterio di classificazione artistica venne così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARTHUR KINGSLEY PORTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICO (3)
Mostra Tutti

FIDANZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Francesco Daria Borghese Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] visiva analoga a quella che C. J. Vernet, con la serie delle 15 vedute dei porti, aveva eseguito su comnussione di Luigi XV per la Francia. Tra le modalità del contratto, che prevedeva per il F. un compenso di 5.000 lire milanesi annue, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali