PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] sempre su suo disegno e realizzato dagli artigiani Luigi e Alessandro Chiodaroli che, il 6 giugno 1622 (1936), Forlì 1982; C. Grigioni, Scultori e architetti romagnoli in Roma nel XV e XVI secolo, in Romagna arte e storia, VIII (1988), 24, pp. ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] e s. Antonio di Padova e i Ss. Francesco di Sales, Luigi Gonzaga e Mauro che benedice gli storpi del 1772. Nella stessa chiesa biografico di un collezionista illuminato, ibid., p. 123 n. 167; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 162. ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] 5100 ducati, venne destinata all'orfanotrofio di S. Luigi per le fanciulle povere.
Nel 1856 il Comune 1912) e il realismo nella scultura, Roma 1998 (con bibl. completa ed elenco degli scritti del G.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 58. ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] da Margherita Sarfatti, che lo invitò nel 1926 alla XV Biennale di Venezia (Paesaggio delle Langhe, Contadina delle convitati della taverna Santopalato. Nello stesso anno Fillia (Luigi Colombo) recensì la sua personale alla galleria Guglielmi di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] aveva visto certo assai meglio di G. F. Baldinì, S. Maffei e P. M. Paciaudi, che l'avevano ritenuto opera del sec. XV. E in altri scritti antiquari egli s'era mostrato tutt'altro che sciocco: valgano, ad esempio, le Inscriptiones antiquae in Dalmatia ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] e animatrice dell’ambiente letterario locale, e del marito Luigi Grismondi (Carubelli, 1989, p. 41).
Nel . Dell’Acqua); L. Carubelli, M.P. pittore cremasco, in Arte lombarda, XV (1970), pp. 103-110; L. Carubelli, Opere inedite o poco conosciute di ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] 43), e una pala con la Madonna col Bambino, i ss. Luigi di Francia e Rocco, e angeli, già in collezione Harris a Antonio P. detto “il Crocchia”, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, XV (1912), pp. 140-149; J. Tadić, Građa o slikarskoj šu ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] , I (1878), p. 308; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Milano 1881, I, pp. 43-47, 243; II, p. secolo, Roma 1986, pp. 8 s.; C.L. Frommel, S. Luigi dei Francesi: das Meisterwerk des Jean de Chenevières, in Il se rendit ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] una maggiore solidità plastica è forse ipotizzabile un intervento di Luigi Garzi, sulla scorta di un passo di Pascoli (p. 1823, pp. 133 s.; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Mantova 1884, pp. 198, 257; F. Zeri, La ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] e il gabinetto di Cerere e Bacco.
Nel 1836, il marchese Luigi Rangoni apriva il suo palazzo per ospitare una ricca rassegna di quadri di storia patria per le antiche province modenesi, s. 11, XV (1993), pp. 227 s.; G. Martinelli Braglia, Romanticismo ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...