NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] creato da Giorgio Vasari (1568), che avrebbe indotto Luigi Lanzi (1795-96) a ritenere Niccolò di Liberatore . 51-112; Id.,Spigolature su N. Alunno e la scuola folignate del XV secolo, in Bollettino storico della città di Foligno, XVII (1993B), pp. ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] qualcuno dei retori che s'indignarono per le parole [di Benedetto XV] inutile strage: p. Semeria, p. Genocchi, qualche altro tra unione sarebbero nati tre figli: Adele Maria, Guglielmo Luigi e Viviana.
A Buonaiuti, figura centrale del modernismo ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] d'Italia, XIX (1916), pp. 834-38; Ventiquattro lettere ined. di F. C. a S. Pellico, 1837-1844, in Il Risorg. ital., n. s., XV (1922), gennaio-giugno, pp. 25-58; Tre lettere del conte F. C., a cura di G. Bardelli, in Riv. rosminiana, XXXIII (1939), pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] IX e Ladislao di Durazzo, vittorioso a Napoli su Luigi II d'Angiò, e il pronto allineamento del duca Davari, Notizie storico-topografiche della città di Mantova nei secoli XIII, XIV, XV, Mantova 1903, ad indicem; D.M. Bueno de Mesquita, Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] e cubica, e il successivo ed ultimo, XV, contiene un breve trattato d'algebra. Il Fibonacci A. Genocchi, Sopra la pubblicazione fatta da B. B.di undici lettere di Luigi Lagrangea LeonardoEulero, in Atti d. R. Accad. delle scienze di Torino, XII ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] opera scomparsa di C. R.. La chiesa di S. Ignazio, in Fano, XV (1980), pp. 95-102; D. Metzger Habel, C. Rainaldi’s Façade Apostoli a Roma, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi De Biasio, Udine 1995, pp. 361-374; M. Fagiolo Dell’ ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] chiara, ha contatti estesi con uno strambotto di Luigi Pulci. Gli sono inoltre attribuiti i sonetti inediti Fabriczy, Filippo Brunelleschi, sein Leben und seine Werke, Stuttgart 1892, pp. XV-XVII; M. Barbi, A. M. e la novella del Grasso legnaiuolo ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] lui soprattutto la vittima della brutalità di Luigi Napoleone. Perciò riprese a collaborare attivamente con di G. Pallavicino a F. E 1856-1858), in Rass. stor. del Risorgimento, XV (1928), 1, pp. 1-42, che integra il materiale pubblicato a suo tempo ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] a quattro voci e orchestra (Firenze, Conservatorio Luigi Cherubini); Missa assump. B. V. M. maggiori del "Bel Canto Napoletano", in Note d'archivio per la storta musicale, XV (1938), p. 261; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] . Il Risorgimento, 25 gennaio 1848, pp. 89 s.); Luigi Farini ne riportò interamente il testo nella sua opera intitolata Lo M. archiepiscopo episcopo æsino celebrata in ecclesia cathedrali diebus XV-XVI-XVII novembris MDCCCLVII, Æsii [1857]; Petreidos, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...