CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] studio, sulla calcografia; chiamato a Parma da Maria Luigia, collaborò all'ordinamento della pinacoteca. Era a Firenze, 79; F. Abbate, Lettere ined. del C. a F. Nenci, in Paragone, XV(1964), 177, pp. 62-71; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] che il principale accusato era il marchese Luigi Paulucci, fratello del segretario di Stato III, Leipzig 1885, e soprattutto a L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1930, ricchissima, col risultato di ricerche originali. Buona la voce di R ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] I in Francia e in Spagna e soprattutto dalla morte di Luigi de' Medici (25 genn. 1830). Per ingraziarsi sia l di Canosa, conservata inedita nella Biblioteca nazionale di Napoli, Misc. XV, D. 44; I Napoletani compromessi hanno un diritto perfetto ad ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] l'oratore veneto Leonardo Dandolo nel 1397 e, nel 1410, per Luigi II d'Angiò, che concesse al D. di inserire il giglio Archives de D., in Mémoires de l'Institut histor. de Provence, XII-XV (1935-1938), passim; R. Piattoli, In una casa borghese del sec ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Olivari, Il castello di Voghera: le Muse di Bramantino e Luigi di Ligny, in Louis XII en Milanais. LXIe Colloque international pittorica del complesso conventuale delle Grazie tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, in Memorie domenicane, ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] dai discorsi di Malipiero sulla musica dei secoli XV e XVI, compose La discesa di Cristo agli Bibl.: I manoscritti e la biblioteca di Nono sono depositati nella Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS, Venezia. L. N. Texte. Studien zu seiner Musik, a ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] d’Ungheria e sulle accuse rivolte alla regina Giovanna e a Luigi di Taranto. All’inizio del mese di agosto 1350, il XIV secolo, in Cultura universitaria e pubblici poteri a Bologna dal XII al XV sec. Atti del 2° convegno... 1988, a cura di O. ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] Pencoëtdic, è oggi murata nel cortile del palazzo di S. Luigi dei Francesi, ma si trovava in origine in S. Ivo il culto. Relazione tra l’edificio ecclesiale e il suo uso liturgico dal XV al XVII secolo. Atti del Convegno …, Firenze 2003, a cura di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] come quelli per l'arte lombarda nei secoli XV e XVI, che hanno un innegabile significato fasc. I).
Per l'epistolario, vedi: lettera, datata 4 marzo 1795, al fratello Luigi pubbl. da E. Tea (Una lettera giovanile del pitt. G. B., in Archivi d ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] suscitata dalle tele della cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi e la diretta frequentazione del L. Roma, come membro della delegazione genovese in onore del neoeletto papa Gregorio XV. All'epoca, la città ligure era un centro artistico tra i ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...