TRONTO Cittadina della provincia di Teramo, situata quasi sul cocuzzolo di un dosso di arenarie e argille (589 m.) che discende con fianchi ripidissimi, specie a nord e nord-ovest, verso il torrente Salinello. [...] considerevole di vecchie case, soprattutto del sec. XVI. Gotica è la chiesa di S. Francesco, con stalli nel coro del sec. XV. Notevole è il palazzetto detto del Podestà (sec. XIV). Presso il cimitero è la chiesa romanica di S. Maria dei Lumi.
Storia ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario di Carlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] scontenti di Giulio II e lo trasferì poi a Milano e a Lione. Scomunicato e privato della porpora. ne fu risarcito da Luigi XII con il dono dell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés e col governo della Linguadoca. Assolto da Leone X, fu nominato ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] a M. Soldati, Opere, 1° vol., Racconti autobiografici, 2° vol., Romanzi brevi, Milano 1991-92, rispettivamente pp. vii-xix e vii-xv; Mario Soldati: la scrittura e lo sguardo, a cura di G. Bàrberi Squarotti, P. Bertetto, M. Guglielminetti, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] la testa di cane a quella di montone. Fino al sec. XV si fecero per solito di ferro battuto, pesanti e massicci; la ci dice Vespasiano da Bisticci, in argento, precedendo lo sfarzo di Luigi XIV, che volle alari d'argento massiccio in tutti i camini ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] , specialmente nel 1803, rimane una torre quadrata, con caditoie e torretta. Vicino, la Sainte-Chapelle, in stile ogivale del secolo XV. La cattedrale di S. Francesco di Sales, cominciata nel sec. XIV e terminata nel 1430, ha un portale del 1507 ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Ettore GHISLANZONI
Giovanni DE ANGELIS
Alberto VACCARI
Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] vi ebbero parecchi palazzi (Corte Bassa, Corte Rossa, Corte Alta), che hanno rari segni dell'originale nobiltà. Del sec. XV e del XVI vanta altri palazzi importanti. Nella cattedrale è un polittico di pietra di Domenico Rosselli (1480), che modellò ...
Leggi Tutto
Città olandese nella provincia d'Overijssel, situata sulla riva destra del fiume Issel. Al 31 dicembre 1925 contava 34.230 ab. Un calcolo del 1° gennaio 1929 le assegnava 35.395 ab. Centro importante di [...] campanili romanici (sec. XII), l'interno gotico (sec. XV) e resti di antichi affreschi importanti. Il palazzo comunale, Nel 1672 D. fu una delle poche città olandesi a resistere a Luigi XIV.
Nel 1787 la città fu una delle prime a proclamarsi libera ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] e il figlio.
Bibl.: F. M. Chabert, Notice sur le Maréchal de Belle-Isle, Metz 1856; Pajol, Les guerres sous Louis XV, voll. 7, Parigi 1881-91; F. E. de Vault, Guerre de la succession d'Autriche (1742-1748); Mémoire extrait de la correspondance ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] .; Girolamo, di Giovanni, ambasciatore presso l'imperatore Rodolfo, e Matteo, presso Filippo III, Filippo IV, Gregorio XV, Urbano VIII, Luigi XIII, ecc.; Girolamo, filosofo e oratore di qualche merito; Lazzaro, giurista e poeta latino, e storico dell ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] alle truppe inglesi durante la guerra dei Cent'anni. Nel 1469 Luigi XI fondava l'ordine di S. Michele, con sede nell' è di puro stile normanno, salvo il coro gotico (sec. XV), la cui esuberante decorazione fu ricavata in durissimo granito. Un ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...