• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4197 risultati
Tutti i risultati [4197]
Biografie [1840]
Storia [850]
Arti visive [416]
Religioni [396]
Letteratura [233]
Diritto [198]
Diritto civile [137]
Musica [114]
Storia delle religioni [94]
Economia [75]

DORDRECHT

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] dal culto calvinista. Il suo coro, finito nel sec. XV, ha i celeberrimi stalli in rovere di Jan Terwen (1538 porre il primo fondamento dello stato olandese. Nella guerra contro Luigi XIV, Dordrecht abbandonò per patriottismo i De Witt, cui era ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – OLANDA MERIDIONALE – STATI GENERALI – JAN VAN GOYEN – RIMORCHIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORDRECHT (2)
Mostra Tutti

SPELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPELLO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Arturo SOLARI Luigi POMPONI Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] accorda svariati favori a Spello. Nella chiesa di S. Lorenzo, rinnovata nel sec. XVI, sono: il battistero del sec. XV, il tabernacolo del sacramento di Flaminio Vacca (1589), gli stalli intarsiati del coro e della sacristia di Andrea Campano di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELLO (2)
Mostra Tutti

ARMAGNACCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] al duca Carlo d'Orléans, nipote del re di Francia Carlo VI. Già nei primi anni del sec. XV, quando cominciarono ad inasprirsi i rapporti fra Luigi I duca d'Orléans, fratello del re Carlo VI e padre di Carlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI SENZA PAURA – VALENTINA VISCONTI – FRANCIA, GIOVANNI

ELGIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] la facciata a due ordini di finestre a sesto acuto con un rosone nel timpano. Nell'interno sono varie tombe del sec. XV e un'interessante croce celtica. A circa 5 chilometri dalla cattedrale è lo Spynie Palace, un resto di severo edificio fortificato ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALESSANDRO II – MORAY FIRTH – ALLEVAMENTO – LATITUDINE

CARAVAGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bergamo, con 10.259 ab. Il centro capoluogo è un grosso borgo di 7475 ab. situato a 111 m. s. m., nella pianura fra il Serio e l'Adda. È paese ricco e industrioso, vi sono fiorenti [...] cappella del Corpus Domini, ha buone sculture (sec. XV). Il santuario di Caravaggio. Secondo la tradizione, il Giovanni Moriggia nel 1854, e dal 1891 al 1901 da Luigi Cavenaghi, ambedue caravaggesi. Al santuario affluiscono presentemente nei giorni ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PALEOLOGO – GIOVANNI MORIGGIA – BERNARDINO CAMPI – NUOVO TESTAMENTO – LUIGI CAVENAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVAGGIO (1)
Mostra Tutti

CHIGIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] di Pier delle Vigne, la Cronaca di Giovanni Vllani del XIV (con 225 miniature), un libro d'ore di scuola francese del XV, il famoso "Codice delle sei messe" e i discorsi di Giovan Lorenzo di Benevento intorno agli usurai, del sec. XVI. Tra i ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STEFANO EVODIO ASSEMANI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DIONIGI D'ALICARNASSO – BENEDETTO DEL SORATTE

CHALLANT

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] potente casa dei conti di Challant. Sono anche degne di nota alcune case medievali e la parrocchiale di S. Vittore (sec. XV). I signori di Challant. - Ramo dei visconti d'Aosta, discendenti da Guido, figlio di Goffredo, primo visconte aostano nel 929 ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – CARLO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – CONTI DI CHALLANT – BONA DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHALLANT (1)
Mostra Tutti

MONTAGNANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi SIMEONI Adolfo CALLEGARI Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] 45,06 kmq., di cui 40 occupati da campi seminati (colture principali il grano e la canapa, quest'ultima qui diffusa già fin dal sec. XV); il vigneto occupa 86 ha. Gli abitanti, che erano 9941 nel 1881 e 11.176 nel 1911, erano saliti nel 1931 a 12.078 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNANA (1)
Mostra Tutti

FIBBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso della fibbia discende logicamente da quello della cintura (v.), che essa venne a tenere stretta di solito sul davanti della figura. Nel mondo classico essa è in generale formata da una placca di [...] occasioni alle dame, le quali li mettevano non solo ai loro corpetti ma anche nelle acconciature di velo. Nel sec. XV, quando gli uomini portavano cappelli di stoffa, fermagli d'oro e di pietre preziose servivano ad aggiustare le acconciature e le ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ROMAN DE LA ROSE – VIOLLET-LE-DUC – MINNESINGER – LONGOBARDI

ALBRET

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] Carlo VII la contea di Gaure e la signoria di Lesparre; Luigi IX le terre e signorie della casa d'Armagnac. D'altra feudale, che raggiunge la massima estensione alla fine del sec. XV sotto Alain il Grande, nipote e successore di Carlo II (1440 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNA D'ALBRET – CHÂTEAU-THIERRY – MONT-DE-MARSAN – CONNESTABILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 420
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali