FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] di F., iniziatasi nel 1945, fu sul principio alquanto lenta: nel 1951 e rispetto al 1931, per ogni 100 ab. erano state costruite soltanto 34 stanze (Puglia 46, Italia 81). Ma sotto l'incalzare del rapido ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] s'innalzano le tre torri del suo castello (sec. XII, XIV e XV). La chiesa di S. Volusiano (sec. XIV) ha una bella porta IV (1436-1472) fece omaggio delle sue terre a Carlo VII e a Luigi XI e fu, nel 1458, innalzato dal primo di questi re alla dignità ...
Leggi Tutto
, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] Murray e Morton, che sconfisse nel 1562, e favorì il progettato matrimonio fra il secondo conte di Arran ed Elisabetta d'Inghilterra. Venuta Maria Stuarda in Scozia, egli acquistò molto ascendente su di ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, il più grande centro dell'Angus (contea di Forfar), situata a 56° 23′ lat. N. e 2° 58′ long. O., sulla costa settentrionale del Firth of Tay, largo in questo punto 3,2 km. La sua popolazione [...] ) di Dundee sono spaziosi e bene attrezzati per il rapido carico e scarico delle merci. Il porto era già nel sec. XV un importante scalo di arrivo per i vini francesi e fiamminghi; oggi serve ancora per l'importazione, soprattutto della iuta, che ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] la parte ghibellina. Nel 1293 il Rettore della Marca l'assoggettò alla Chiesa, alla quale si ribellò nel 1376. Nel sec. XV per qualche tempo fu dominata da Alessandro e Francesco Sforza; in seguito ebbe comuni le sorti delle Marche sotto il governo ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] ricordi della famiglia Cybo, in Atti della Società Ligure di storia patria, XXXVIII, Genova 1910; La moglie di Gian Luigi Fieschi (Eleonora C.), in Giornale storico e letterario della Liguria, 1925-1926; G. Sforza, Veronica Cybo, in Giornale storico ...
Leggi Tutto
Il più brillante fra i cronisti della corte di Borgogna, sotto Filippo il Buono e sotto Carlo il Temerario. Nacque nel 1405 nel paese di Alost (Fiandra). Prima del 1434 era nell'esercito, al servizio del [...] di Borgogna e il regno di Francia; pronuncia giudizî severi tanto contro Luigi XI quanto contro l'Inghilterra. Questa cronaca, fonte essenziale per lo studio politico del sec. XV, è importante anche dal punto di vista della storia letteraria. Essa ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] aquilane dei Pretatti e dei Bonagiunta; poi si unì a Luigi d'Ungheria nelle lotte dinastiche del Regno di Napoli, e ottenne Pietà, in Bullettino della Soc. di storia patria, s. 2ª, anno XIII, punt. 25, 26; ann. XV, punt. 5; anno XVIII, punt. 14. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] ai Brienne, quindi ai d'Enghien, il cui capostipite Luigi fu chiamato a succedervi col testamento di Gualtieri III di Maria Santissima della Fonte in Conversano, in Rassegna pugliese, XV; Manifesto per la sfida del conte di Conversano al principe ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] fiume, con strade irregolari e strette fiancheggiate da case dei secoli XV, XVI, XVII, molto quieta e quasi disabitata.
Gli abitanti di Bar-le-Duc fu demolito nel 1670 per ordine di Luigi XIV, restandone soltanto una porta romanica, "la bella porta", ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...