Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] del Carmine, del sec. XIV, decorata di affreschi italiani dei secoli XIV e XV. La chiesa di S. Anna, a una navata, del sec. XIV, ha le grosse artiglierie un fuoco ininterrotto. A quella tempesta Luigi Martinengo, generale al soldo di Venezia, con i ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] dei Portoghesi nel sec. XV. Nacque a Porto nel 1394. Aveva appena 21 anno allorché partecipò brillantemente a una spedizione, nel 1445 il genovese Antonio da Noli e il veneziano Luigi da Cadamosto, ambedue al servizio dell'Infante, scoprivano cinque ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] i diritti della casa d'Angiò sul reame, passati a Luigi XI con la successione di Renato d'Angiò.
Ma una in Arch. storico lombardo, XLIV; id., Studi sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, ibid., L e LI, XXI (1921). Cfr. anche E. Percopo, Per l' ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] a Rimini: a Cesena figurano la prima volta tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI. Non si sa con precisione quale lasciar luogo a non infondate critiche di nepotismo. Il duca Luigi fece fabbricare in Roma, nel 1971, su disegno del ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] esemplari mirabilmente trascritti e ornati. Questa meravigliosa raccolta fu dispersa alla fine del sec. XV, parte presa da Carlo VIII nel 1495, parte venduta a Luigi XII da Isabella, vedova di Federigo d'Aragona, parte trasportata in Ispagna dal duca ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] col commercio accumulò immense ricchezze, costituendo nel sec. XV un'azienda di eccezionale importanza per i suoi rapporti e suoi discendenti ebbero cariche importanti e vasti dominî; un Luigi (1597-1659) acquislò dai marchesi Malaspina il possesso ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] , fidanzatosi ancora fanciullo con Maria, figlia ed erede di Luigi il Grande, si era assicurato serî diritti alla successione nei König S., Breslavia 1889; E. Molitor, Reichreformbestrebungen des XV. Jahrhunderts, Breslavia 1921; J. Goll, König S. ...
Leggi Tutto
Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] , si costituì il 10 aprile 1892 a Piacenza la Federazione nazionale consorzî agrarî a opera principalmente di Giovanni Ranieri, Luigi Luzzatti e Antonio Bizzoferro.
Da allora l'opera dei c. acquistò importanza sempre maggiore e invase il campo di ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] di più vasti progetti. Da Roma, in cambio, lo colpì la scomunica ecclesiastica, che solo dopo reiterate preghiere Benedetto XV si indusse a revocare quando il principe Boris ebbe raggiunto la maggior età. Avendo promosso attivamente lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] sempre più difficile, e il mantenimento di esso richiedeva lunghi e costosi lavori. Nel sec. XV, la citta è già in piena decadenza. La fondazione di Cette sotto Luigi XIV diede poi a Aiguesmortes il colpo mortale.
Il 19 agosto 1893, in un periodo di ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...