VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] di Saint-Géry e quella di Notre-Dame dei secoli XV e XVI.
Valenciennes è stata un centro importante per la Nel 1567 si sollevò contro Filippo II. Durante le guerre di Luigi XIV, Valenciennes fu ripetutamente oggetto di attacchi francesi; Turenne e ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] dagli Ugonotti. Nel 1560, un gruppo di calvinisti, ad istigazione di Luigi I di Borbone, principe di Condé, e al comando di un chiesina di Notre-Dame du Bout des Ponts (sec. XV). Ma il gotico sopravvive ai limiti cronologici che comunemente gli ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] nunzio presso Filippo V di Spagna, si trova Giovan Girolamo II, XV duca di Atri, il quale visse fino al 1709 e, pur senza il nuovo ordine di cose, militando nel partito liberale moderato. Luigi Acquaviva d'Aragona, duca d'Atri e conte di Conversano, ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] la destinazione durò per secoli, finché nel 1641 Luigi XIII promise che i frutti dei vescovati vacanti sarebbero dei Farnese. Solo in Lombardia l'istituto, sorto al principio del sec. XV (nel 1412 è nominato un economo dei benefici vacanti a Como, nel ...
Leggi Tutto
. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche da fuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] allo spegnimento degl'incendî, ecc.
In Francia fu creato da Luigi XIV un corpo di bombardieri costituito di due compagnie, che italiani, celebri come fonditori e disegnatori di artiglierie nei secoli XV e XVI, v. armi.
In seguito all'introduzione di ...
Leggi Tutto
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] del Bestiario Toscano, conservato in ben 12 manoscritti dei secoli XIV e XV. La sua fonte principale era un testo latino non determinato, ma tratte dai bestiarî; così più tardi nel Morgante di Luigi Pulci e in generale in molti altri autori. Alcune ...
Leggi Tutto
Strumento a corde (in numero di sei), che vengono pizzicate con le dita. È costituito da tre parti: la testa, ove si fermano le corde per mezzo di cavicchi; un largo manico munito d'una tastiera segnata [...] erano a coppie omofone. Una quinta corda venne aggiunta quale cantino nel sec. XV e s'ebbero nuove accordature, tra le quali quella di do, sol, do i moderni, buonissimi gli Esercizi e studî di Luigi Mozzani. Degli stranieri citiamo quelli del Bateman, ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] di Mons; gli stalli (1707-1708); numerosi rilievi funerarî del sec. XV; dipinti di O. Voenius e di M. de Vos; nel tesoro, sec. XVI Mons fu assediata durante le guerre di religione: Luigi di Nassau vi si era rifugiato con molti protestanti, e il ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] in casa sua per oltre un anno Michelangelo Buonarroti ventenne ed esule, e gli commise lavori in Bologna; e, nei secoli successivi, Ercole protettore del Guercino, nato presso una possessione della famiglia ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] a N.; ebbe un rapido incremento, tanto che nel sec. XV era l'ottava città del regno per numero di abitanti e fiorente 1242) e fu ucciso a Mansurah (Egitto) durante la crociata di Luigi IX (1250). La contea rifiorì di nuovo con William, terzo barone ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...