. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] diplomatica, durante le trattative di Gertruydenberg (1710), che Luigi XIV riconcedesse libertà di culto ai riformati. Il le règne de Louis XIV et sous la minorité de Louis XV, Amsterdam 1719; Dissertation historique sur les duels et les ordres de ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1447, nel castello di Renescure, presso Hazebrouck (Fiandra). Entrato, nel 1464, nella corte di Borgogna come scudiero di Carlo, allora conte di Charolais, continuava fino al 1472 [...] 1478). Ma la buona fortuna veniva meno con la morte di Luigi XI. Strettosi col duca di Orléans, in aperta opposizione alla per una storia latina di Luigi XI. Ne risultò invece l'opera più viva della storiografia francese del sec. XV. Non è che il ...
Leggi Tutto
QUESNEL, Pasquier (Paschasius)
Mario Niccoli
Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] di Parigi, nonostante, fra l'altro, l'ostilità di Luigi XIV, cercò di organizzare un'ultima resistenza che diede vita , ivi 1911; L. Cahen, Les querelles religieuses et parlementaires sous Louis XV, Parigi 1913; A. Gazier, op. cit.; J. Carreyre, Le ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] ; ma nel febbraio 1449 dovette arrendersi a Francesco Sforza, e sotto gli Sforza rimase fino alla fine del sec. XV, finché Luigi XII, impadronitosi del ducato di Milano nel 1499, investiva in comune, con diploma del 21 ottobre, i fratelli Pallavicino ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] XIII. Noi non ne abbiamo che un apografo del sec. XV, che fa parte del Codex pontificalis pontificune ecclesiae Ravenatis, nella in certe sue lettere inedite, e dell'abate Giuseppe Luigi Amedesi.
Numerose le edizioni, da quelle del Bacchini ( ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] da Madrid, fu alleato di Carlo Emanuele nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale che, per la discesa di Luigi XIII in Italia e il conseguente abbandono dell'alleato, fu costretto a togliere (marzo 1629); esonerato a sua iterata domanda ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] II, e si estinsero verso la meta del sec. XV. I secondi diedero magistrati e scrittori pregevoli; fra gli Elisa Napoleone maritatasi al conte Filippo Camerata Passionei di Ancona); 5) Luigi (1778-1846), che fu re d'Olanda e dalla moglie, Ortensia ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] base del campanile; il resto, costruito dal 1215 ai primi del sec. XV, solo in una navata è dei secoli XIII e XIV. La sua facciata fu ceduta a Luigi VIII; e d'allora in poi rimase in possesso dei re di Francia, dopo che Luigi IX ebbe indennizzato il ...
Leggi Tutto
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] i confini del Yemen: verso la fine del sec. IX èg. (XV) compaiono i primi caffè pubblici alla Mecca, ove uomini e donne si . È da ricordare ancora il caffè de Foy, fondato da Luigi XVI: vi si riunivano realisti e giacobini sotto la prima Repubblica ...
Leggi Tutto
MATELICA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Ernesto PONTIERI
Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] , pur essendovene parecchie di notevoli (palazzo degli Ottoni, il cui primo nucleo risale al 1452; palazzo Piersanti del sec. XV-XVI; torre e portico degli Ottoni, del 1511; torre quattrocentesca della cattedrale), quanto per il patrimonio di pitture ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...