NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] Federico Barbarossa le due città si riconciliarono; Nonantola però tornò a Modena solo nel 1203, e stabilmente nel sec. XV.
In questi due secoli la vita del monastero fu turbata per abati dilapidatori, o spesso assenti per missioni diplomatiche, il ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] lato sud è del sec. XIII e il bel chiostro del secolo XV. L'interno è romanico, con due cripte. La parte più interessante , ma una chiesa fu ceduta ai protestanti. Nel 1673 Luigi XIV personalmente assediò e prese Maastricht, che dai Francesi fu ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] museo. Il beffroi del sec. XV fu compiuto nel 1609. La chiesa di Notre-Dame (XIV e XV sec.) ha conservato nonostante gl'infelici può solo ricordare che lì sbarcò il 29 aprile 1814 Luigi XVIII, che veniva a prender possesso del trono di Francia ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Walter Maturi
Pensatore, nato a Chambéry il i° aprile 1753, morto a Torino il 26 febbraio 1821. Educato dai gesuiti e laureato in diritto all'università di Torino, entrò nel 1774 [...] 'autorità papale col gallicano L.-C. Blacas, confidente di Luigi XVIII, e con i Russi, fu spinto a concepire Parigi 1876, II (ma è del 1843); id., Causeries du lundi, IV, Parigi 1843; XV, ivi 1862; L. Moreau, J. de M., Parigi 1879; A. De Margerie, Le ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] fattura in parte eccellente. In nessun'altra epoca dei secoli XIV e XV, a cui appartengono le altre statue della torre, dei pilastri di La guerra dei Trent'anni, e più ancora le guerre di Luigi XIV, recarono grave danno a Friburgo, che fu più volte ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] è stata deturpata nel sec. XVIII. La navata del sec. XV ha l'arida freddezza di proporzioni comune a quell'epoca in Normandia La prefettura è installata in un bell'edifizio di stile Luigi XIII. Il collegio (oggi biblioteca) ha conservato una cappella ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] de Bohun, conti di Hereford (1239), a Thomas duca di Gloucester figlio del re Edoardo III (1373), e nel sec. XV al nipote del Gloucester, Henry Bourchier, con intervalli in cui ritornò alla corona. Poco prima di esser giustiziato, Thomas Cromwell fu ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] morale e queì direttori di coscienze, fioriti sin dal sec. XV, ma particolarmente sulla fine del Cinquecento e nel Seicento, (1532-1596), con la Sumrma casuum conscientiae; il notissimo Luigi Molina (v.) da Cuenca (1536-1600); Gregorio de Valentia ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] , l'antica abbazia di S. Nicola di Brou e case dei secoli XV e XVI. I vecchi quartieri furono in parte ricostruiti nel sec. XIX -1512).
La chiesa fu costruita dal 1513 al 1532 dal fiammingo Luigi van Boghen e consacrata il 2 marzo 1532. È di struttura ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] ., VII, 136), da Fazio degli Uberti (Ditt., III, 5, 67) e da molti scrittori di storia e di geografia dei secoli XV e XVI.
Bibl.: F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese, in Eporediensia, vol. IV della Bibl. Soc. stor. subalp., Pinerolo 1900 ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...