GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] . Approfittando delle discordie interne genovesi, nel 1395 Giovanni e Luigi del ramo di Beuil occuparono Monaco, che fu poi ritolta diversi stati d'Italia nella prima metà del sec. XV, fu specialmente benemerito per opere benefiche; Boruello, figlio ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] almeno fin dalla prima metà del sec. XV la satira anonima politica: motti spiritosi, giaculatorie Cesareo, Papa Leone e maestro P., in Nuova Antologia, 16 maggio 1898. - Sull'Abate Luigi, V. Cian, in Natura ed arte, XVII, n. 5, 1° febbraio 1908; sul ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] attribuiti ad Antonio da Fabriano e aiuti. Altri affreschi del sec. XV sono in S. Onofrio, in S. Maria del Popolo, sotto Pasqualino Rossi, ecc. Per il teatro Gentile il pittore bolognese Luigi Serra dipinse nel 1880 il sipario. Il monumento ai caduti ...
Leggi Tutto
Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] Vandea e, al termine di questa missione, fu ricevuto da Luigi Filippo, che lo deluse nelle sue aspettative. Chiusa la breve tre principali, Mademoiselle de Belle-Isle (1839), Un mariage sous Louis XV (1841) e Les demoiselles de Saint-Cyr (1843) - non ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] Bibbia e abbondano nei classici greci e latini.
Nei secoli XV e XVI, specialmente in Francia, introdottovi da G. Dorat . Basterà ricordare che un certo Tommaso Billon ebbe dal re Luigi XIII (al quale aveva presentati cinquecento anagrammi sul suo nome ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] la manifattura di tappeti, che data sin dai tempi di Luigi XIV. Vi si tengono ogni mese importanti mercati in cui si coinvolta nelle lotte tra Borgognoni e Armagnacchi, all'inizio del sec. XV, e dopo aver parteggiato per i Borgognoni e gl'Inglesi, ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] altri rami della famiglia vigoreggiarono, sin quasi alla fine del sec. XV, in Francia: quelli d'Orange, di Camaret e di Sérignan, tempo della depressione del baronaggio per opera di Carlo VII e di Luigi XI, i D. B. italiani perdettero i loro beni in ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] contea, la quale, per un secolo, dopo la morte di Roberto Bruce (1329), fu in preda all'anarchia. Ai primi del sec. XV, i montanari, sotto Donald, Lord delle Isole, la invasero, ma furono sconfitti dal conte di Mar a Harlaw (1411). In quel secolo ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] contro Bellinzona; e a partire dall'inizio del sec. XV i tentativi di espansione verso la pianura padana degli signoria di Uri e Schwitz e Nidwalden; e dopo il tentativo infruttuoso di Luigi XII di riprendere la città, la pace di Arona (10-11 aprile ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] il transetto verso il 1316, la navata alla fine del sec. XV. La facciata, incominciata nel 1506 da Martin Chambige, fu continuata d'Arco, mediante abili intrighi, rientrava a Troyes. Luigi XI, con la sua avveduta amministrazione, ridiede vita alla ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...