HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...]
Monumenti. - Delle chiese sono da notare la collegiale (sec. XV); il coro gotico (1485) di S. Pietro; la chiesa barocca rítornò di nuovo al Palatinato. Nelle guerre devastatrici di Luigi XIV, Heidelberg fu conquistata nel 1688 dai Francesi, comandati ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Dinton (Wiltshire) il 18 febbraio 1609, morto a Rouen il 9 dicembre 1674. Compiuti gli studî a Oxford, nel 1633 entrò nella carriera forense, poi in quella amministrativa. [...] lui dal parlamento. Arrivato a Calais, cadde gravemente malato; e Luigi XIV, che in quel momento voleva ingraziarsi l'Inghilterra, gli formarono i libri I-VII della History. I libri VII-XV furono scritti dopo, quasi senza alcun materiale, e sono molto ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] resto agli altri ordini religiosi, furono nei secoli XIV e XV le guerre e le epidemie, che ostacolarono le comunicazioni dei monasteri i nuovi venuti, e facendo approvare la pretesa riforma da Luigi XIII e dal Gran Consiglio. Non contento di ciò, il ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] 1641. Notevoli la "Hooglandsche Kerk", eretta fra il sec. XV e il XVI, e la cosiddetta "Marekerk", architettura a cupola 72 all'incirca 20 milioni di fiorini all'anno. L'invasione di Luigi XIV (1672), ma più ancora l'arrivo degli emigrati ugonotti nel ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] a noi sono giunte sono della fine del sec. XIV. Nel sec. XV corsari famosissimi furono i Coulomp, o Coulon, uno dei quali fu spesso di lotta tra Francesi e Inglesi durante il regno di Luigi XIV. Una grande celebrità acquistò Jean Bart nelle guerre di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] antico, un storia del Hainaut con miniature del sec. XV e un centinaio dì incunaboli. Il museo industriale ha Dal 1419 al 1477 fu posseduta dai duchi di Borgogna, nel 1477 Luigi XI l'occupò e nel 1478 ne prese legittimo possesso, dando in cambio ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] delle galere fiorentine costruite a Pisa. Alla fine del sec. XV Girolamo di Gino era tesoriere pontificio in Romagna stimato dai di Vincenzo, marchese dell'Altopascio, e dal conte Piero di Luigi di Giovan Battista, con i figli Ferrante e Recco, il ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] essere vissuto molto, e terminò i suoi giorni forse ad Évora. Ebbe due mogli e dalla prima gli nacquero due figli, Paola e Luigi, i quali, alla morte del padre, raccolsero le sue opere in quella che fu la prima edizione del 1562. Sembra che iniziasse ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] sala del vestibolo. Sono inoltre da ricordare la caratteristica via Mary-le-Port con le sue case che risalgono ai secoli XIV e XV; le molte vie strette tra le case a frontone della stessa epoca, e la porta delle antiche mura della città, stranamente ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] alcune finestre traforate e il tabernacolo dell'altare, bel lavoro gotico. La torre centrale, alta 66 piedi, risale al sec. XV, come i chiostri e molti degli edifici conventuali, tra cui è notevole la cucina ottagonale (1368) per la sua vòlta assai ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...