Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] angioli reggenti stemmi e cartelle, figure di cavalieri, ecc. Al sec. XV rimonta anche la chiesa di S. Domenico nella quale è la tomba guerre tra Giovanna I d'Angiò e il cognato Luigi d'Ungheria ebbe a soffrire saccheggi e devastazioni: Bitonto ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] nella sua severa eleganza, appartiene ai primi del sec. XV, mentre quello Corvaja, sebbene risalente alla stessa epoca ( Messina del 1675. In quella circostanza i Francesi di Luigi XIV l'occuparono, ma dovettero presto lasciarla. Successivamente gli ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] di doti. Durante l'apogeo della potenza (1350-fine sec. XV), lo stato dei pronipoti di Bonifacio VIII si estendeva dai colli nel 1606, Bonifacio II, nel 1621, Antonio II; nel 1626, Luigi che, morto nel 1642, fu l'ultimo cardinale della famiglia. ...
Leggi Tutto
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] corsivo inglese: si hanno la bastarda antica usata in Francia nel sec. XV; la bastarda spezzata, pure usata in Francia nel sec. XVIII e I caratteri per i ciechi sono dovuti al francese Luigi Braille. I segni alfabetici sono rappresentati da punti ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] Francia. Toccò poi per il trattato di Granata (v). a Luigi XII, e dopo inutili dedizioni, i Cavesi parteggiarono di nuovo per Scarampa, Giovanni D'Aragona, Carafa).
Sul declinare del sec. XV la famosa congregazione cavense era estinta. La Badia fu poi ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] successivo la piccola chiesa della Misericordia costruita da Luigi Vanvitelli su singolare planimetria, poi ampliata. che si trova a Monsanmartino. In Duomo sono preziosi parati sacri del sec. XV e del XVI.
Storia. - Si fa risalire ai primi anni del ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] patto segreto d'alleanza di Dover (22 maggio 1670) tra Luigi XIV e Carlo II d'Inghilterra. La pace fu dovuta, ; H. Siccama, Sir Gabriel de Sylvius, in Revue d'histoire diplomatique, XV (1901), p. 113 segg.
Marchesi e duchi di Westminster.
Il titolo ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] italiani lavorarono allora anche in Francia alla corte di Luigi XIII (p. es. Bernardino Azzolini di Napoli); (1910-11), p. 171 segg.; G. Masi, La ceroplastica in Firenze nei secoli XV-XVI e la famiglia Benintendi, in Riv. d'arte, IX (1916), p. 214 ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] San Francesco, del sec. XIIl, ha una bella porta lignea del sec. XV e nell'interno, tra altro, il sepolcro di Donato Grasi, morto nel si tentarono gli ultimi accordi tra Ferdinando il cattolico e Luigi XII per la divisione del regno di Napoli. Dal ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] più semplici, frequentissime, nelle illustrazioni miniate dei calendarî, dei messali e dei "libri d'ore" del Trecento e del sec. XV, tra cui le Très riches Heures del duca di Berry (Chantilly, Museo Condé) dove sono anche illustrate le relazioni tra ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...