POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] quattordici statue dei conti di Poitou.
L'età di Luigi XII presenta nel palazzo Fumée una complessa mescolanza delle l'Ouest, nelle sale dell'antica università di Poitiers (sec. XV), conserva resti della preistoria, del Medioevo e del Rinascimento.
...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] a Napoli.
L'illimitata libertà di parola concessa da Luigi XII ai basochiens concorse non poco all'immensa diffusione ascoso sotto el grometto e altre otto composte sul cadere del sec. XV dall'astigiano G. G. Allione (ristampate nel 1865 dal Daelli); ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] Annunciazione). - Risalgono alla B. Giovanna di Valois figlia di Luigi XI, la quale, come fu dichiarato nullo il suo . L'arciconfraternita dell'Annunziata. - Fondata in Roma nel sec. XV da nobili signori per provvedere di doti le fanciulle povere, e ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] Malines passò definitivamente sotto l'autorità del conte di Fiandra Luigi di Male. Questi si era assicurato l'appoggio dei si era già iniziata. L'industria dei drappi era nel sec. XV in pieno regresso. L'importanza della città si dovette d'allora ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] da uno stadio (?) annesso.
La cattedrale, restaurata nel sec. XV, risale nelle parti più antiche al 1208. Una porta laterale, il re prussiano cedette il principato, non il titolo, a Luigi XlV in cambio di altri territorî. Guglielmo IV riunì sotto di ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] di capelli finti e di parrucche, e per tutto il sec. XV in Italia il Savonarola e San Bernardino da Siena, in Francia il parrucche diminuirono: una parrucca "in folio" durante il regno di Luigi XIV (epoca che segnò l'apogeo di questa moda) costava ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] normanna di Melbourne e la chiesa "decorata" di Tideswell sono storicamente interessanti. I castelli di Haddon (sec. XV), Hardwick (epoca elisabettiana) e Chatsworth (sec. XVII) costituiscono bellissimi esempî di architettura signorile.
Nella parte ...
Leggi Tutto
SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"])
George MONTANDON
Luigi TORNIELLI
*
Slitte dei [...] de la Soc. Finno-Ougrienne, XXX, Helsingfors 1913-18; K. Donner, Quelques trâineaux primitifs, in Finnisch-ugrische Forschungen, XV, Helsingfors 1915.
Per le slitte utilitarie: H. Kreisel, Prunkwagen und Schlitten, Lipsia 1927.
Per le slitte sportive ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] dai delfini e dai re di Francia, e appunto nei secoli XIV e XV è il massimo fiorire della città che raggiunse il suo maggior splendore quando il delfino Luigi (poi Luigi XI) prese direttamente l'amministrazione del Delfinato, che nel 1349 era stato ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] castello mobili ammirevoli.
Dopo i restauri iniziati da Luigi Filippo, che guastarono per sempre gli affreschi del France, trad. francese di L. Dimier, Parigi 1903; C. Stryienski, Louis XV et le palais de Fontainebleau, in Gaz. des beaux-arts, 1904, I ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...