METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] soffocata in modo brutale dai pariages; e, durante il sec XV, un francescano, frate Guglielmo, eccitò di nuovo la lotta questo fu il principio di un'evoluzione che si affermò sotto Luigi XI, senza però annullare le pretese dei duchi di Lorena, che ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] New York-Londra 1956; P.J.S. Pieterse e F.N. Andrews, The estrogenic activity of alfa-alfa and other feedstuffs, in Jour. An. Sci., XV (1956); F.B. Morrison, Feeds and feeding, Ithaca, New York, 1957; R.F. Sewell, E.P. Warren e C.C. O'Mary, Effect of ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] continue lotte dei Fieschi contro la Repubblica nei secoli XIV e XV. Occupata dai Napoletani di Federico d'Aragona nel 1494, dopo costituitasi la lega italiana, la tolsero nel 1495 Gian Luigi Fieschi e Giovanni Adorno, mentre nel suo porto la ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] ancora nel sec. XVII: nel 1685 il doge di Genova offre a Luigi XIV un'anfora d'oro con bacili. Poi fu spodestata dall'uso 230, 4; Corpus Inscr. Grec., XII. Per i bolli romani, Cor. Inscr. Lat., XV, ii, suppl. al vol. VI; R. Forrer, op. cit., p. 831. ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] gruppi di statue e fontane, con l'arco di trionfo eretto in onore di Luigi XIV, l'Esplanade con la vicina Place de la Comédie, in cui si concentra del sec. XIV e un atrio a torri massicce del sec. XV. Il suo coro fu costruito nel sec. XIX da Revoil. ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] Riforma, la ricca decorazione dell'interno andò distrutta: si salvò soltanto il pregevole cenotafio del conte Luigi (1372), con 15 figure, di cui tre del secolo XV (restaurato nel 1840). Dal 1867 al 1875 la chiesa e il chiostro furono restaurati. Una ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] gotica di S. Stefano, cominciata nel 1272, finita nel secolo XV, ma con aggiunte moderne: la navata di mezzo non fu finita Questa pace mette fine alla lunga e intricata guerra che Luigi XIV iniziò nel 1672 contro la repubblica delle Provincie Unite ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] sopravvivono nel bel rosone della facciata (fine del sec. XV); in forme del Rinascimento è il tozzo portale del fianco . Fu fortificata da Ruggiero di Lauria. Fu occupata nel 1348 da Luigi di Ungheria; al pari di Taranto, Gallipoli, Nardò, Lecce, aprì ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] XIV; quella Chambellan, costruita sulla metà del sec. XV, è ricca di esuberanti e felici partiti decorativi. La .000 scudi d'oro, accordo che poi non fu confermato dal re Luigi XII. Digione ebbe a soffrire poco dalle guerre di religione e da quelle ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] che coi suoi figli assunse allora il nome di A. Nel sec. XV Pietro ebbe una certa parte nelle guerre combattute dagli Ungheresi, sotto la trovò modo di accordarsi con il governo democratico di Luigi Filippo, proprio com'era riuscito ad andare d' ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...