MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] l'arma conservò questa forma caratteristica per molti anni, e se ne hanno parecchi esemplari nelle armerie. Verso la metà del sec. XV comparvero le prime scuri-martello (o martelli-scure) e anche i martelli d'arme, a testa piana o a punte di diamante ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] guadagnarono terreno. Arresasi a Luigi d'Ungheria (1348), poi a Giovanna I e a Luigi di Taranto, fu assegnata commerciali tra la Puglia e la Repubblica di Venezia dal sec. X al XV, Trani 1896; id., L'Apulia ed il suo comune nell'alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] , ma con idea approssimatamente giusta, del gran corso d'acqua. Ma eccetto che in un cenno isolato di Strabone (XV, 718) non sembra che l'antichità abbia avuto conoscenza della straordinaria importanza del Gange nella vita religiosa e culturale dell ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] seguito a costruirvi ricche case. Il palazzo Sardini, del tempo di Luigi XII, ha una loggia non senza analogia con quella dell'ala con la contea fu venduta a Luigi d'Orléans, fratello del re Carlo V. Dopo la metà del sec. XV, Blois ebbe una vita assai ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] senza ottenere una "carta" comunale. Questa venne concessa solo da Luigi XI; ma fu mera apparenza, ché proprio quel re tolse alla episcopale, e contiene la più bella collezione di arazzi dal sec. XV al XVIII che vi sia in Francia, tra i quali la ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] quasi tutte le città libere.
In Francia, prima di Luigi XIV, i grandi generali assoldavano a proprie spese un F. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di Casa d'Este dal sec. XV al XVIII, Modena 1884; G. Zippel, I sonatori della Signoria di Firenze, ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] sec. XV e XVI, che fu la "grande époque tourangelle" in cui Tours e i dintorni diventano residenza reale (Luigi XI si di Carlo VII, che v'impiantò delle fabbriche di drapperie, e di Luigi XI, che v'introdusse la fabbricazione di seterie, di drappi d' ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] , Giovanni Animuccia (v.) con le sue laudi, Pier Luigi da Palestrina (v). con le sue meraviglie musicali accreditavano chiesa. Paolo V il 25 maggio 1615 lo proclamò beato, e Gregorio XV il 12 marzo 1622 lo ascrisse nell'albo dei santi. La sua festa ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] VI. Alleati di Tommaso Fregoso già doge, Nicola e Gian Luigi F. tentarono nel 1425 di sottrarre Genova al dominio di Gabotto, La storia genovese nelle poesie del Pistoia, in Giornale ligustico, XV (1888), p. 96 segg.; C. Bornate, I F., commendatari ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] le porte (la cinta fu più volte allargata sino al sec. XV) e l'alta torre della cattedrale gotica di S. Nicolò. Iniziata , e quindi attraverso Berna l'influsso della politica di Luigi XI di Francia, trascinarono anche Friburgo non solo nella ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...