Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. - Fra le colture predominano il riso (20 milioni di q. nel 1946-47); il mais (2,55 milioni di q. nel 1946); la canna da zucchero, in ripresa dopo i danni alle piantagioni (ha. 73.752 e 3,7 ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] francesi. La tradizione gotica durò fino a tutto il sec. XV; e si affievolì solo durante il XVI specialmente in seguito al circa). Questo tipo di ornamentazione fu diffuso in Francia sotto Luigi XVI e dalla Francia si estese ai paesi tedeschi i ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] vendita che non ha poi luogo, al Delfino di Francia, il futuro Luigi XI. L'abile politica di Lamberto del ramo di Antibo, per il nella famiglia dominante, Monaco, sulla fine del secolo XV e sui primi del XVI si appoggia interamente alla Francia ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] severe repressioni del De Matteis, ed ebbe coi suoi martiri Luigi de Pasquale e Giacinto Dejesse, giustiziati il 24 marzo Monti, Un importante comune demaniale del Mezzog.: C. nei secoli XV e XVI, Bari 1930; D. Marincola Pistoia, Notizie storiche di ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] costituirono il nerbo principale degli eserciti nei secoli XIV e XV e furono miste di cavalieri e di fanti; questi ultimi i franco-arcieri, che furono soppressi nel 1480 da Luigi XI e sostituiti da fanterie straniere, assoldate, composte specialmente ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] è costruito in stile gotico borgognone. S. Gandolfo (secolo XV) ha una torre imponente. L' architettura barocca è rappresentata ai vecchi danni si aggiunsero i nuovi delle guerre di Luigi XIV, con le devastazioni rimaste famose, specie durante la ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] calotta e comincia a racchiudere reliquie di santi.
Alla fine del secolo XV cominciò ad essere usato un nuovo tipo di spada con lunga lama ricordo della spada a coccia dei moschettieri di Luigi XIII e degli eroi guasconi della battaglia di Arras ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] canonici della chiesa, Bartolomeo de Carreria e Luigi Freydoz. Più tardi scolari di questa scuola, Savoia e della loro signoria nella valle d'Aosta, in Miscellanea di storia italiana, XV (1877); F. Savio, I primi conti di Savoia, ibid., XXVI, pp. ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] Pietro, iniziato nel 1275 e lentamente continuato nei secoli XIV e XV, è uno dei pochi capolavori dell'architettura gotica bavarese. Il In seguito alla politica della camera di riunione (svolta da Luigi XIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] piazza ove sorge l'antica cattedrale, termina nella vasta Piazza XV Marzo, ove sono il palazzo del governo e il grande e i popolani cosentini. L'aspra lotta parve si attutisse quando Luigi III d'Angiò venne a stabilirsi a Cosenza. Ma la repentina ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...