L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] regione del centro, di sangue reale, Luigi I di Borbone. Il pronipote di Luigi e Giovanna fu il connestabile di Borbone Giovanni il Buono (1350), finì per passare, al principio del sec. XV, alla casa di La Tour d'Auvergne (1422). Caterina de' Medici, ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] precedente forse longobarda (tracce di fondamenta e frammento d'iscrizione del tempo di Liutprando), con resti di affreschi (secoli XIII-XV) e un polittico di Domenico da Tolmezzo.
Alcune porte e torri sono avanzi delle cerchia di mura medievali. Il ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] conservativi e interventi su un nucleo di carte salate dell'Accademia di Belle Arti di Brera, in Alle origini della fotografia. Luigi Sacchi lucigrafo a Milano (1805-1861), a cura di M. Miraglia, Milano 1996, pp. 125-30 (catalogo della mostra).
S ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] aveva una aristocrazia monarchica o un'aristocrazia repubblicana: esempî tipici l'aristocrazia francese dei quattro Luigi (Luigi XIII, XIV, XV, XVI), e l'aristocrazia veneziana. Ma quando, dopo la rivoluzione francese, la classe aristocratica, quale ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] colonnetta. I tipi gotici continuano a prevalere nel sec. XV, in cui primeggiano i fonditori fiamminghi e olandesi (Wil. di decorazione (ad es. come intarsio nei mobili di stile Luigi XVI); la produzione dell'Ottocento si limita infatti a ripetere ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] Giovanna II di Napoli invocò il suo aiuto contro Luigi III d'Angiò. Adottato dalla regina come figlio, fatto J. Ametaler y Vinhas, Alfonso V en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, Gerona 1903-4; i varî lavori di A. Jiménez Soler, Causas de la ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] nel 1549 fu fondato quello di Pisa diretto da Luigi Anguillara e nel 1569 Bologna ebbe il suo orto botanico XIII, p. 887; erbario, XIV, p. 186; fisiologia: Fisiologia vegetale, XV, p. 486; genetica, XVI, p. 509 segg.; geografia: Geografia botanica, ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] . Nel luglio 1717, la flotta spagnola, promessa al papa Clemente XV per un'azione in Levante contro i Turchi, prese un'altra strada raccogliendo tutte le storielle che correvano numerose ai tempi di Luigi XIV e della Reggenza. La vera storia è ben ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] coi dati più antichi (il testo della prima carta concessa da Luigi VI, nel 1117, non ci è conservato, ma possediamo stesso scabinato. Ma l'aristocrazia dirigente s'indebolì nei sec. XV e XVI, per l'influenza sempre crescente dei legisti nel seno ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] dell'architetto Pietro di Montereaux (1245 c.), fondata da S. Luigi.
La forma circolare fu adottata per cappelle isolate più all'estero che 1495), uno dei grandi contrappuntisti fiamminghi del sec. XV, il quale raggruppò una dozzina di cantori scelti ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...