PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Clari, F. Manfredini, Nereo Neri, Filippo Domenico e Luigi Gherardeschi e, ultimo, il vivente maestro Edgardo Binelli. Fra Medioevo, XXXI-XXXIV, 1929-32; La donna pist. nel tempo antico, XV e XVI, 1913-14); di Q. Santoli (Il distretto pist. nei ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] allora più frequentata attraversante questo nodo.
La Geografia di T. cominciò a circolare in Italia al principio del secolo XV, in versione latina di Iacopo Angelo e rapidamente si diffuse esercitando un'influenza enorme. La prima edizione a stampa ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] era stato creato prima duca o viceré della Provenza in nome di Luigi il Balbo, poi, alla morte di questo (879), s' assurda finzione giuridica del regno d'Arles era già finita fin dal sec. XV. (V. Tavv. LXXI-LXXIV).
Bibl.: Fonti: Recueil des actes des ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] coll. 484-493).
Il periodo moderno, iniziatosi col sec. XV, va suddiviso in due tratti che hanno per punto di divisione christianae vel de rudimentis et mysteriis catholicae fidei (1576), e Luigi di Granata una Introduccion al symbolo de la fè (1582 ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] Gross. La chiesa di S. Maria "auf dem Sande". Del sec. XIV-XV è a tre navate di eguale altezza, col coro eseguito da Jodocus Taucher al quale Breslavia rinunziò definitivamente nel 1515. Sotto Luigi, ultimo re di Boemia della stirpe degli Iagelloni ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] finestre), che vanno dalla seconda metà del sec. XII al sec. XV. Famoso è il suo orologio del secolo XVI, in cui ai dodici Fürstenberg fece il suo ingresso in Strasburgo il 20 ottobre 1681, Luigi XIV il 23. Da allora, "la libera città reale di ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] classicheggiante Teatro Vittorio Emanuele II eretto dal modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857, mentre il 1929; id., La conversione italiana del Murat, in Nuova rivista storica, XV (1930); id., Federazione e re d'Italia mancati nel 1814-15, ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] ali ad angolo retto, fu costruito tra il sec. XIV e il XV: ha due piani in bei loggiati con statue di principi sassoni; in tutte in pietra. All'epoca barocca e a quella di Luigi XVI risalgono case private con taverne al pianterreno, presso il ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] D'Armagnac nel 1391, il sacco del 1500, dovuto alle armi di Luigi XI, l'assedio infruttuoso postole dai Francesi e dal duca di Modena . Vi si conserva un pregevole polittico del sec. XV. Nel petiodo napoleonico la chiesa venne trasformata in tempio ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] agordino, di Rivamonte nel Sottochiusa, donde, sin dal sec. XV, si estrae la pirite cuprifera che, al contatto fra gli armata (comandata, fino a tutto il settembre 1915 dal generale Luigi Nava, e poi dal generale Mario Nicolis di Robilant). Compito ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...