SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] di Firenze e di Venezia.
Circa la metà del sec. XV, l'arengo dei capifamiglia, o per spontanea dedizione o per tardi gli attentati di Fabiano da Monte per conto di Pier Luigi Farnese, e di Leonardo Pio da Verucchio che desiderava estendere ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] risale al sec. XIII, le altre parti appartengono ai secoli XIV e XV: conserva tra l'altro la celebre "Chiave di S. Uberto" in opposero resistenza, sostenute, dal 1461, dal re di Francia Luigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] pontificia fino alla metà del sec. X, e poi a cominciare dal 1217 in varî periodi fino a che col sec. XV divenne di uso costante in modo da meritarsi la denominazione di stylus curiae Romanae, mos Romanus. Si trova anche nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] di fonti, non è nota; ma si sa che Luigi volle consolidare il risultato della sua conquista, stabilendo nel territorio una sola attitudine, formare una sola fronte. Nel sec. XV, mentre la Valacchia decadeva sotto la sempre più pesante sovranità ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Lorenzo Delleani e Vittorio Avondo, e nell'Emilia, tra gli altri, Luigi Serra. Oggi l'acquerello è tornato in favore. Nel 1923, a fu sano, senza slanci di novità. Alla fine del sec. XV cominciò la decadenza, perché nessuno tentò di variare i temi e ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] fratello del re e di Enrico il Navigatore.
Alla fine del sec. XV e al principio del sec. XVI, epoca delle grandi scoperte e ). La guerra, detta di restaurazione, durò 26 anni. Quando Luigi XIV invase le Fiandre (1667) essendo stata da poco conclusa ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] terrestre di rotazione nei tempi passati.
La geologia dalla fine del sec. XV alla metà del secolo XVIII. - L'evo moderno si apre con Anton Lazzaro Moro 1740). Contemporaneo del Vallisnieri, Luigi Ferdinando Marsigli sviluppò i concetti di Stenone e ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] S. Pietro in Conzavia, presso porta Alessandria, del sec. XV, con un bel cornicione di terracotta; accanto, l'antico , nel 1447. Egli lasciava poi la città al figlio Luigi, il futuro re di Francia Luigi XII. E così la città diveniva, all'inizio delle ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] secolo la decorazione si fa magra e meschina. Lo stile Luigi XVI in Francia (e il Chippendale in Inghilterra) cercò
Bibl.: M. Guggenheim, Le cornici italiane della metà del sec. XV allo scorcio del XVI, Milano 1897; Cadres et bordures de tableaux de ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] Così in Italia al tempo del mercenarismo, nei secoli XIV e XV; in Francia, alla fine della guerra dei Cento anni, e fin sotto le monarchie assolute, p. es. negli eserciti di Luigi XIV. Vi sono poi epoche di dissolvimento di una determinata classe, ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...