Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] , madrigali amorosi e leggieri, poesie encomiastiche per Luigi XIV, il C. pubblicò sparsamente nelle raccolte s Conception of Character and the "Cortegiano" (analogie generiche), in Modern Philology, XV (1917), pp. 129-42 e 385-400.
Le opere del C. ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] posizione geografica e più volte, soprattutto nei secoli XII e XV, ebbe un'importanza europea.
Sin dall'epoca della conquista della madre Alice di Vergy; anch'egli fu crociato, con Luigi IX il Santo cadde prigioniero a Mansurah ed ebbe poi, da ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] si contentava di un trattato di commercio. Sotto il regno di Luigi Bonaparte (1806-1810) l'Olanda non ebbe i mezzi per partecipare sono: il Sultanato di Brunei, fondato nel sec. XV, descritto da Pigafetta (1512), conquistato per breve tempo dagli ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] dalle rappresentazioni figurate (miniature e affreschi). Nei secoli XV e XVI si usò anche appendere gli specchi alle di legno dorato, d'argento (frequenti queste ultime ancora sotto Luigi XVI, e nel tardo barocco e rococò tedesco); quelle con ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] ), ha solo pochi avanzi del sec. XIII e altri del sec. XV. La biblioteca, iniziata nel 1590, fu ampliata nel 1638, quando all 's College vi sono alcune belle parti in mattoni del sec. XV; l'abitazione del presidente (1537) è un esempio notevole di ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] di terrecotte (ad es. la casa Della Porta, sec. XV); molte risalgono al '600 e sono fornite di portici. Sono di questo. Nel 1538, fu eretta in marchesato e concessa a Pier Luigi Farnese. Ritornò poi sotto il dominio diretto della Spagna, fino a che ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] largo contributo con una scuola sua propria, che lavorò almeno dal sec. XV fino a tutto il sec. XVIII: un notevole saggio, la croce fedele alla reduce regina, Aquila si ribellò a Luigi di Taranto allorché questi fece trucidare il suo cittadino ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] come nella chiesa del S. Sepolcro di Bologna, di formelle e d'intrecci di complesso disegno, finché nei secoli XIV e XV diviene normale nell'Italia settentrionale e nelle Marche e in parte della Toscana, l'uso delle terrecotte ornamentali, di ricchi ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] monumenti letterari, di carattere prevalentemente religioso, a partire dal XV (v. celtiche, letterature). L'uso del bretone, si facevano sempre più stretti: la figlia di Anna e di Luigi XII, Claudia (1514-24), duchessa di Bretagna, per la solita ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] Nautica (1555). Preferì la terza rima, nel Podere e nella Balia, Luigi Tansillo; l'ottava nella Caccia (1591) Erasmo di Valvasone. Troppo inferiore sotto questo aspetto, ancora alla fine del sec. XV, le fatiche dei grands rhétoriqueurs.
Alla poesia ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...